Calcio esercizi per la tecnica dribbling
- L'attaccante esegue l'esercizio 4 volte.
- L'attaccante va a prendere la palla e cerca di segnare con un 1V1 in porta proprio davanti a lui.
- Se il difensore riesce a togliergli la palla, cerca di segnare in porta lateralmente.

- Due porte piccole una contro l'altra.
- Due giocatori si posizionano al centro e sotto la porta.
- I giocatori ai lati palleggiano verso il quadrato e passano al giocatore opposto.
- I giocatori lo fanno contemporaneamente.
- Il giocatore a cui è stato passato il passaggio (sotto la porta e al centro) prende il comando e va immediatamente a cercare di segnare nella porta piccola.
- Il giocatore che ha passato entra immediatamente nel duello per difendere.
- Il giocatore che ha passato va verso il ricevitore. (sotto la porta e al centro)
- Il giocatore che ha cercato di segnare torna in linea.

Spiegazione:
- Il quadrato è il campo di gioco, delimitato dalle pedine.
- Le linee tratteggiate orizzontali rappresentano le mini-gallerie
- 2 squadre di 3 o 4 giocatori: quindi disponete diversi quadrati uno accanto all'altro (possono anche essere 2 per squadra, ma è più divertente con 2 o 4)
- disporre 4 porte di pedine.
- Mantenere il campo di gioco piccolo, in modo da doversi muovere velocemente.
Scopo del gioco:
- Il blu gioca una palla stretta al rosso
- Il rosso deve dribblare almeno 2 porte e può segnare in una delle 2 porte.
- La palla può essere tolta, consentendo anche al blu di segnare
- Quando la palla è fuori, entrambi i giocatori si uniscono al fondo dell'altra fila e iniziano l'1v1 successivo.
Varianti:
- Se il blu porta via la palla, deve dribblare almeno 1 porta per poter segnare.
- lo stesso vale se la palla viene tolta di nuovo
- Il rosso deve attraversare 3 o addirittura tutte e 4 le porte.
- In 2 squadre, vince la squadra che segna di più.
- Assicurarsi che i compagni di squadra non si scontrino
- Ognuno per sé
- Vince chi ha più punti dopo un certo tempo o un certo numero di punti.
Punti chiave:
- Primo passaggio buono e stretto
- Buon approccio dal rosso:
- in avanti o lateralmente
- ma non a palla morta perché l'azione deve essere intrapresa rapidamente
- Far sì che l'uomo che passa il pallone eserciti immediatamente una pressione in modo che ciò avvenga
- La palla deve essere sempre in movimento e non può rimanere ferma

Spiegazione:
- Le 2 linee diagonali continue sono 2 mini-porte
- La linea tratteggiata funge da "linea centrale" per il diritto di attacco.
- Da 4 a 8 giocatori, in 2 squadre o ognuno per sé
- Vince la squadra/il giocatore con il maggior numero di punti dopo un certo tempo/un certo numero di punti.
Scopo del gioco:
- Il blu gioca la palla al rosso
- Il rosso deve dribblare oltre la linea di metà campo per segnare in una delle 2 porte.
- Se segna, ha un punto
- Se il blu porta via la palla, anche lui segna e ottiene un punto.
- Quando viene segnato un gol o la palla è fuori, entrambi i giocatori si uniscono dietro l'altra fila e inizia l'1v1 successivo.
Importante:
- Questo esercizio consiste nel compiere un'azione.
- Pertanto, scegliete un movimento particolare che gli attaccanti possono usare per superare il difensore.
- Se l'attaccante la esegue e segna: 2 punti.
- Il difensore non può ottenere più di 1 punto se segna.
- L'attaccante ottiene 2 punti solo se la mossa gli permette di superare il difensore
- se l'ha già superato e continua a fare la mossa, ottiene solo 1 punto.
Variazioni:
I movimenti che possono essere allenati sono:
- Forbice singola
- Doppia forbice
- Salto
- Zidane-giro
- Elastico/akka
- Elastico/akka inverso
- Iniesta/La croqueta
- Rullo di palla + Ronaldo chop
- Trascinamento e rotolamento
Punti di attenzione:
- Attaccante d'assalto: almeno in avanti per la velocità in attacco
- preferibilmente di lato, in modo che corra verso 1 porta e nel frattempo crei spazio nell'altra porta
- Assicurarsi che il difensore faccia pressione subito dopo il passaggio, in modo che l'attaccante debba reagire rapidamente.

- Un giocatore con la palla si posiziona su tutti i coni esterni.
- Al segnale dell'allenatore, palleggiano verso il pedone centrale, dove eseguono un movimento a cappuccio indicato dall'allenatore e palleggiano di nuovo.
Varianti:
- 1. dribblare verso il centro con la destra e tagliare indietro con la destra
- palleggiare all'indietro con la sinistra e coprire con la sinistra
- 2. Dribbling verso il centro con la destra e taglio con la destra
- palleggiare con calma all'indietro
- 2. dribblare con il sinistro verso il centro e abbattere con il destro
- palleggiare con calma,
- alternando ogni volta.
L'allenatore può specificare la frequenza con cui vuole che i giocatori eseguano una determinata mossa di cap (per entrambe le varianti) oppure può far palleggiare i giocatori ogni volta allo stesso tempo (per la seconda variante)
Tipi di mosse di cap:
Tipi di mosse di cap:
- Tappi interni al piede
- Tappi esterni al piede
- Giro d'arresto
- Giro Cruijff
- Giro a perno
- Passo con l'esterno
- Passo, interno con la palla
- Forbice, esternamente dentro
- Doppia forbice, dietro la gamba d'appoggio
- Elia
- Elia inversa
- Rovesciata
- Cappello Okocha

- S1 parte con la palla al piede attraverso i vasi
- Alla fine, passa la palla al giocatore libero S2
- che passa di nuovo a S1
- Ripresa e 1 passaggio in porta
- Passaggio: S1-S2-S3-K1-S1
- Cambio di lato dopo 5 minuti

Terreno 25m per 15m, 4 contro 4
- La squadra rossa cerca di segnare fermando la palla nella zona blu. I blu si limitano a invertire.
- Allenare soprattutto le corsie per chiudere e difendere i piccoli, ma si può anche giocare 3-2 o 3-4.

- Creare 4 porte in un quadrato di 12 metri per 12.
- Nei 4 angoli c'è un giocatore con la palla, al centro un giocatore senza palla.
- Ogni giocatore passa al centro e dice il colore di una porta, poi il giocatore centrale prende la palla e dribbla attraverso la porta il più velocemente possibile.
- Possiamo cronometrare quanti gol ha fatto

Dribbling e difesa in un campo quadrato:
- una persona cerca di rubare la palla all'altra
- Gli altri cercano di raggiungere l'altro lato
- l'ultimo che rimane vince!
Attrezzatura:
- 4 vasi
- una palla per persona, tranne i difensori

- Slalom tra i coni, corsa verso il cono successivo
- 2 giri senza palla come riscaldamento
- 2 giri con la palla, entrambi i piedi
- 2 giri con palla, solo piede destro
- 2 giri con la palla, solo con il piede sinistro
- In velocità fino ai coni liberi
- Fare un cerchio intorno ai 2 coni liberi.

- Ci sono 2 squadre. Squadra con canotte e squadra senza canotte
- L'idea è quella di giocare una partita posizionale
Regole:
- Chiedere la palla
- Continuare a muoversi (anche senza palla)
- Intuire i compagni di gioco
Aggiunte supplementari:
- Dopo 5x sorpassi si può segnare
- Dopo 5x passaggi si ha un punto
- 2x o 3x al massimo toccando la palla

- Il giocatore 1 passa la palla al giocatore 2
- Il giocatore 2 palleggia intorno ai pedoni e passa la palla al giocatore 3 alla fine
- Il giocatore 3 passa la palla al giocatore 2, il giocatore 2 termina la partita
- Il giocatore 3 recupera la palla, si sposta in posizione
- Il giocatore 1 resta in posizione
- Giocatore 1 a Giocatore 2
- Giocatore 2 a Giocatore 3
