Calcio esercizi per la tecnica passaggio

  • Esercizio A: passaggio della palla attraverso le porte con la gamba destra e sinistra
    • Enfasi sulla gamba in piedi leggermente abbassata dal ginocchio
    • Colpire la palla al centro
    • Mantenere il corpo dritto, non appenderlo

  • Esercizio B: calcio di collo del piede

  • Esercizio C: dribbling intorno al pedone
    • Prima piede interno destro e sinistro
    • Poi provare con il piede esterno
    • Non è necessaria la velocità, ma è preferibile colpire la palla a ogni passo.
drawing Esercizio di tecnica
Forma breve: 1 colpo e poi via.
L'esercizio può essere replicato per un gruppo numeroso. Vedi cappelli verdi.

Esercizio:
  • A gioca contro B e si sposta dietro la "V" passata.
  • B rimbalza in corsa verso A.
  • B esegue un'azione di corsa dietro a C.
  • A gioca verso C
  • C gioca verso D
  • D passa largo al subentrante B
  • B conclude in miniatura.
  • D raccoglie il pallone e si connette con A.
drawing Esercizio in forma breve
Rifinitura condizionale con diverse situazioni di gioco

Forma di rifinitura incentrata sulla conclusione in porta.
L'obiettivo è concludere ad alto ritmo, concentrandosi anche sull'aspetto condizionale

Esercizio:
  • A dribbla al limite 16
  • A conclude
  • A torna di corsa verso il pilone centrale e chiede la palla a B
  • B dà la palla ad A
  • A rimbalza a B
  • B finisce
  • A si dirige verso il 3° pilone e chiede la palla a C
  • C passa la palla ad A
  • A passa la palla in profondità a C
  • C si sposta a lato
  • C passa la palla sul terreno
  • A-B cambiano posizione
  • A-B lavorano al largo
Allenare:
  • iniziare in tempo
  • giocare duro sul compagno di squadra
  • passare immediatamente all'azione
drawing Forma di finitura
  • Passaggio e palleggio
  • Il giocatore segue la palla
  • Passare correttamente e prestare attenzione a 1 x colpo
drawing Esercizio di passaggio e palleggio
Obiettivo:
- Migliorare la costruzione da dietro

Contenuto:
  • A esegue l'azione e chiede la palla a B
  • B gioca la palla ad A
  • A gioca la palla a C
  • D inizia a correre in avanti
  • C passa la palla in corsa a D
  • D conclude in porta piccola

  • A = 6
  • B = 3
  • C = 3-4
  • D = 2
Allenare:
- Comunicare con i giocatori
- Mantenersi sempre in movimento
- Vedere dove sono i compagni
- Eseguire a tempo

ATTENZIONE!
L'esercizio si svolge in due gruppi, quindi non è necessario stare fermi a lungo!
drawing Esercizio di pallamano senza resistenza
  • Distanze:
    • Rettangolo di 15 metri per 5.
    • Pedine B e C distanti 5 metri.
    • Entrambi a 2,5 metri dal lato e a 5 metri da A e D.
  • Durata: 10 minuti.
    • Dopo 5 minuti cambio di direzione
Spiegazione:
  • A gioca in B
  • B lascia la palla a C
  • C passa a D
  • Nel momento in cui la palla arriva a D, A deve essere presente per effettuare il pallone.
  • D rimbalza su A e corre subito in mezzo per essere rimesso in gioco.
  • A effettua un rimbalzo su D e D effettua un rimbalzo su E.
  • E porta la palla al punto di partenza.
  • Linee di corsa: A diventa B, B diventa C ecc.
Punti di attenzione:
  • Palleggi stretti colpendo la palla nel cuore, con il corpo leggermente sopra la palla.
  • B deve far cadere la palla su C leggermente all'esterno in modo da avere una linea di passaggio libera verso D.
  • A deve essere presente al momento giusto per la palla a mano con D.
  • Se è troppo in anticipo e deve aspettare troppo a lungo, significa che c'è un avversario alle sue spalle.
  • Se è troppo in ritardo, D deve aspettare, significa che l'avversario può fare pressione su D.
  • Per mantenere la concentrazione, assicurarsi che al punto A la palla non venga giocata finché tutti non sono in posizione.
drawing Modulo Pass e Trap
Riscaldamento 3 esercizi +- 8 min
  • 1° sprint di 6 m accanto al campo.
    • assicurarsi che siano pronti 1 gamba davanti 1 dietro
    • mani accanto al corpo
    • ciascuno per 3 volte
  • 2° esercizio stare in piedi su 1 gamba, l'altra piegata all'indietro 20 secondi, poi tenere l'altra gamba.
    • Se è difficile, fare un giro per gamba; vince chi rimane in piedi più a lungo.
  • 3° esercizio con palla sulla gamba superiore-> palla sul piede e presa in entrambi i casi.
Esercizi di dribbling. Le porte sono grandi 1 metro
  • Passare attraverso il maggior numero possibile di porte entro un minuto.
    • Possono farlo tutti contemporaneamente.
    • Ma non devono attraversare una porta nello stesso momento. Assicurarsi che non si aspettino l'un l'altro in una porta e che poi debbano trovare un'altra porta. Se aspettano troppo spesso, aggiungere altre due porte.
  • Con le seconde squadre palleggiare 1 pallone. Segnare calciando la palla in porta al compagno.
    • Anche in questo caso, prima esercitarsi per qualche minuto, poi giocare. Chi segna più gol in un minuto?
  • Gol dribblando i giocatori.
    • Dribblare nell'area di rigore su una palla che segna il sì in porta.
    • L'ultimo a cadere ogni volta finché non c'è un vincitore.
    • In questo esercizio, i giocatori devono prima palleggiare e poi calciare la palla in porta senza cadere.
  • Esercizio sui calci
    • 2 porte e piloni a 5 metri, 8 metri e 10 metri. Tirare in porta con il piede interno.
    • Poi colpire 1 pilone sul retro.
    • Assicurarsi che la gamba di appoggio sia accanto al pallone, non contro di esso, e che sia rivolta verso la porta.
    • Assicurarsi che la gamba di tiro sia portata all'indietro e che oscilli dritta in avanti.
    • Correggere se non si esegue correttamente.

  • Tempo rimanente; forma di gioco
drawing Miniature da allenamento
  • Una palla per trio
  • Iniziare con una distanza di circa 15 metri
  • Due giocatori da una parte e uno dall'altra.
  • Uno dei giocatori sul lato a due gioca la palla al giocatore sul lato opposto, questo prende la palla e la gioca al giocatore sul lato opposto, e così via.
  • Esercitarsi sia con la gamba buona che con quella minore.
Variazioni:
  • Dopo qualche minuto aumentare la distanza, circa 20, 25, 30 metri, ai 30 metri praticare un calcio a pallonetto.
1° esercizio:
  • Il giocatore A gioca la palla a B e corre verso la sua posizione.
  • Il giocatore B si gira, prende la palla e la passa al giocatore C e così via.

  • Giocare nel punto di attenzione:
    • la palla deve essere colpita al centro in modo che rimanga bassa.
    • La tecnica corretta è quella di sollevare leggermente la gamba di tiro.
  • Punto di passaggio:
    • Il giocatore che accetta la palla non deve stare con il corpo verso la palla, ma "girato a vuoto". Questo si ottiene posizionando il corpo verso il giocatore a cui si deve passare e tenendo gli occhi sulla palla.
    • Giocando in senso orario, si prende la palla con il sinistro e si gioca con il destro.
    • Nell'altra direzione si prende la palla con il destro e si gioca con il sinistro.
    • Se notate che è troppo facile, aumentate prima il ritmo. Poi, per renderlo più difficile, si può togliere il subentro e i giocatori devono passarsi la palla direttamente.
2° esercizio:
  • Il giocatore B chiede la palla.
  • Il giocatore A gioca verso il giocatore B.
  • B lascia la palla al giocatore A che la passa al giocatore C.
  • Il giocatore C passa la palla al giocatore B e poi il giocatore B la gioca in diagonale al giocatore D e così via.
Punti di attenzione:
  • Il giocatore che gioca la palla deve spostarsi dopo il play-in in modo da poter chiedere la palla, al centro, tra le pedine.
  • Non oltre, perché in tal caso l'effetto del passaggio incrociato viene meno.
  • Il giocatore che rimbalza corre intorno alla propria pedina per chiedere di nuovo la palla al centro.
  • Durante il rimbalzo, il giocatore deve effettuare un giro corretto, in modo da tenere gli occhi sulla palla.
  • Il suo giro deve essere corto verso l'area di rigore e non fuori dal gioco.
In entrambe le esercitazioni, cambiare la direzione di gioco dopo 8 minuti.
Passaggi in senso orario con la gamba destra, in senso antiorario con la gamba sinistra.

drawing Modulo di passaggio aperto
Quadrato con 5 giocatori o triangolo con 4 giocatori, a una distanza di circa 15 metri:
  • Inizia il giocatore al cappello con 2 giocatori.
  • Gioca la palla sul lato destro e corre dietro alla palla fino all'altro cappello.
  • Il giocatore che riceve la palla si apre e prende bene la palla per poterla passare al giocatore successivo.
  • Esercitarsi sia in senso antiorario che in senso orario.
3 o 4 giocatori per set:
  • Due cappelli distanziati di circa 15 metri.
  • 2 giocatori a un'estremità e 1 o 2 giocatori all'altra estremità.
  • Uno dei due giocatori gioca la palla dall'altra parte e prosegue a metà strada fino all'altro cappello.
  • Il giocatore dall'altra parte prende la palla e la gioca al giocatore che ha corso a metà strada.
  • Questo giocatore recupera la palla e corre verso l'altro cappello.
  • Il giocatore che riceve la palla indietro la prende e la gioca al giocatore sul lato da cui era partita.
  • Si prosegue in questo modo.
drawing Esercizio di turn-in, turn-in, play-in e pallamano
1° esercizio:
  • Il giocatore A gioca la palla a B e corre verso la sua posizione.
  • Il giocatore B è aperto, si gira e passa la palla al giocatore C e così via.
    • Punto focale 1: la palla deve essere colpita al centro, in modo che rimanga bassa.
    • La tecnica corretta consiste nel sollevare leggermente la gamba di tiro.
    • Punto focale 2 take-on: Il giocatore che deve prendere la palla non deve essere rivolto verso la palla ma, come si suol dire, girato in avanti. Questo si ottiene posizionando il corpo verso il giocatore a cui si deve passare e con il viso rivolto verso la palla. Giocando la palla in senso orario, si prende la palla con il sinistro e si gioca con il destro. nell'altra direzione si prende la palla con il destro e si gioca con il sinistro.
  • Se notate che è troppo facile, aumentate prima il ritmo. Se anche questo si rivela troppo facile, allora togliete il subentro e i ragazzi devono passare la palla direttamente.
2° esercizio:
  • Il giocatore B chiede la palla, il giocatore A gioca verso il giocatore B. B lascia la palla al giocatore A che la passa al giocatore C.
  • Il giocatore C lascia la palla al giocatore B e il giocatore B la passa in diagonale al giocatore D e così via.
Punti di attenzione:
  • Il giocatore che gioca la palla deve correre dopo l'inserimento in modo da chiedere la palla al centro tra le pedine.
  • Non oltre, perché in tal caso viene meno l'effetto del passaggio incrociato.
  • Il giocatore che fa rimbalzare la palla corre intorno alla propria pedina e poi chiede di nuovo la palla al centro.
  • È necessario che questo giocatore compia la giusta rotazione durante il rimbalzo, in modo da tenere gli occhi sulla palla.
  • Il suo giro deve essere corto verso l'area di rigore e non fuori dal gioco.

drawing forma di passaggio aperto
Gol:
I difensori cercano di intercettare la palla velocemente:

Esercizio:
  • Il gioco parte dal numero 6 che calcia verso il portiere.
  • Il portiere gioca direttamente verso il 2 o il 4
  • Nel momento in cui il 2 o il 4 vengono giocati, la squadra blu inizia a pressare e a cercare di impedire il passaggio in profondità.
  • La squadra rossa può "segnare" passando un passaggio in profondità al numero 6, che può muoversi per tutta la larghezza della zona segnata
  • La squadra blu può segnare nella porta grande
Allenatore:
  • 2-5 dal lato difensivo pressione diretta sulla palla
  • 9 in difesa coperture dirette per allineare la palla
  • 4 in difesa passaggio diretto sul numero 5 in attacco.
  • 6 attaccanti che si muovono con la palla e si uniscono al gioco
drawing Mettere pressione e impedire il passaggio in profondità