Calcio esercizi per u19
- Versione piccola di quella grande.
- Può essere affiancata se si hanno già 8 giocatori per quella grande.
- In questo modo tutti si muovono bene e velocemente.

- Durata:
- 30 min.
- Distanza:
- 40 metri di larghezza
- 20 metri di lunghezza
- Esecuzione:
- 2 squadre giocano la palla 10 volte e hanno il diritto di segnare.
- L'altra squadra difende la porta e in possesso di palla cerca di giocare la palla 10 volte in modo da avere il diritto di segnare.
- La squadra che toglie la palla quando ha il diritto di segnare può segnare direttamente.
- Senza portiere, utilizzare una porta di 3x1 metri.
- Momento dell'allenatore:
- Le posizioni in campo lavorano di nuovo in 3 linee.
- Squadra in possesso di palla, calma sulla palla e in movimento.
- La squadra che difende fa da schermo compatto alla porta.

- Durata:
- +- 20 min.
- Distanza:
- 10 metri di larghezza.
- 15 metri di lunghezza.
- (Dipende dal numero di giocatori)
- Esecuzione:
- Dividere il gruppo in due squadre.
- Una squadra inizia con il possesso della palla e cerca di passarla 10 volte.
- Se ci riesce, segna 1 punto.
- L'altra squadra cerca di conquistare la palla e se ne è in possesso.
- Cerca di fare il giro 10 volte per fare un punto.
- Palla calciata fuori.
- Momento dell'allenatore:
- Scegliere le posizioni in campo.
- Appoggiarsi alla palla e cercare gli spazi.

- Mettere le pedine come nell'immagine.
- Un percorso per il duello 1 contro 1 con obiettivo grande.
- Un percorso per un duello uno contro uno con una porta piccola.
- Due giocatori come difensori in entrambi i percorsi.
- Un portiere nella porta grande.
- Ogni percorso è composto da una fila di giocatori.
- Il giocatore passa al difensore.
- Inizia il duello.
- Passaggi e giri di campo.
- Lo stesso per entrambi i percorsi.
- I giocatori cambiano campo dopo aver completato l'esercizio.

- Posizionare le pedine come nell'immagine
- Giocatore 2 in posizione di pallamano.
- Il giocatore 3 è in posizione di tiro, più lontano.
- Il giocatore 1 effettua un rimbalzo al giocatore 2.
- Il giocatore 1 esegue un passaggio lungo (alto, se necessario) al giocatore 3.
- Giocatore 3
- Prende la palla,
- Dribbla verso la porta,
- esegue un passaggio,
- Accelera e gira.
- Possibile variante con l'uno-due con il giocatore 2.
- I giocatori ruotano tra
- da 1 a 2
- da 2 a 3
- 3 per iniziare

- I giocatori si dispongono a coppie in un quadrante uno di fronte all'altro.
- Distanza tra le coppie circa 5 metri.
- Il giocatore 1 passa al giocatore 2.
- Mentre il giocatore 2 cammina lentamente all'indietro a velocità di palleggio.
- Il giocatore 1 lo segue, mantenendo la stessa distanza.
- Il giocatore 2, correndo all'indietro, imposta la velocità.
- Assicurarsi di controllare attentamente il passaggio in modo che la palla rimanga alla coppia.
- Quando la coppia si trova alla fine del quadrante
- Il giocatore 1 va all'indietro e segue il giocatore 2 (al contrario).

- Formare terne.
- Su 1 lato 2 giocatori e su 1 lato 1 giocatore.
- Tre pedine come in figura.
- Il giocatore 1 passa al giocatore 2.
- Il giocatore 1 accelera in diagonale verso il pedone.
- Il giocatore 2 passa in diagonale al giocatore 1.
- Il giocatore 1 ruota verso l'esterno/apertura e passa al giocatore 3 sul pedone iniziale.
- Il giocatore 2 accelera verso il pedone di partenza.
- Il giocatore 1 corre verso il pedone sul lato opposto.

- Posizionare le pedine come in figura.
- Il giocatore 1 passa al giocatore 2.
- Il giocatore 2 si gira e passa in profondità alla linea di fondo.
- Il giocatore 1 scatta in profondità verso il passaggio in profondità e fa un cross al limite dei 16. Il giocatore 3 comunica/chiama e prende il passaggio (o lo prende o lo arrotonda direttamente).
- Il giocatore 3 comunica/chiama e prende il passaggio (o lo prende o lo arrotonda direttamente).

- 4 pedine come da immagine
- Ogni pedone 1 giocatore
- I giocatori si fermano al 1° pedone
- Il giocatore 1 gioca per primo a sinistra del giocatore 2
- Il giocatore 2 passa indietro al giocatore 1
- Il giocatore 1 effettua un passaggio profondo sulla stessa sinistra al giocatore 3
- Nel frattempo, il giocatore 2 corre verso la linea dei 16 metri
- Il giocatore 3 si allarga, il giocatore 2 arrotonda
- Giocatore 1 in posizione di giocatore 3
- Giocatore 3 in posizione di giocatore 2
- Il giocatore 2 (che ha arrotondato) prende la palla e si unisce alla linea del giocatore 1 (partenza)
- Poi, sul lato destro, lo stesso

- Durata:
- 20 min.
- Distanza:
- box 10 per 10 metri
- Obiettivi 3-1 al centro della linea
- Esecuzione:
- 2 contro 3
- Il giocatore centrale dei 3 parte sulla stessa linea dei difensori.
- I costruttori sono obbligati a giocare prima verso il giocatore centrale.
- Poi costruiscono fino al gol.
- La partita termina quando una delle due squadre segna o la palla esce dal campo.
- A quel punto si procede alla sostituzione.
- Momento dell'allenatore:
- Il giocatore centrale si libera e protegge bene la palla.
- Le combinazioni corte giocano i palloni in modo che il compagno possa agire immediatamente.

- Durata:
- 1 serie
- Esecuzione:
- Sprint fino al pedone da cui si è partiti (parte da 1).
- Poi 1 pedone indietro.
- Poi sprint in avanti fino al pedone da cui si è partiti.
- In questo modo, ogni volta si sprinta 1 pedone più avanti, ma si va sempre 1 indietro e poi 1 avanti.
- Momento dell'allenatore:
- Sprint con le braccia lungo il corpo.
- Per lo sprint all'indietro tenere il corpo all'indietro, nel momento in cui si passa allo sprint in avanti lanciare il corpo in avanti.

- Durata:
- 20 min.
- Distanza:
- Pedine su.
- Spiegazione:
- A gioca B in casa,
- B gioca C con il difensore attivo dietro,
- C gioca in D.
- D si allarga e C arrotonda.
- Passaggio A.B.C.D.
- Il CV e i Backs sono difensori regolari.
- Se il difensore si allontana dalla palla, può segnare immediatamente in porta.
- SE IL DIFENSORE ATTIVO HA LA PALLA IL GIOCATORE B DEVE CERCARE DI RICONQUISTARE LA PALLA.
- Momenti dell'allenatore:
- Velocità corretta giocare la palla in modo che il compagno possa intervenire immediatamente.
- La posizione B è importante per schermare immediatamente il pallone durante i subentri.
