Korfball esercizi

fare 2 quadrati da 4. l'attacco porta la palla fuori agli allenatori. quando la difesa ha intercettato la palla, la riporta prima agli allenatori. quando viene segnato un gol, la squadra ottiene un bonus e può portare di nuovo la palla fuori.

Come ti chiami e quanti anni hai?
Cosa ti piace fare di più, attaccare o difendere?
Cosa ti piacerebbe imparare?
Cosa ti piacerebbe fare in una sessione di allenamento?
Vuoi saperne di più su di noi?


Divertente variante dell'originale 'tag'. Un bambino è il taggatore. Gli altri scappano. Il taggatore cerca di colpire qualcuno. Quando un bambino viene etichettato, mette la mano sul punto in cui è stato etichettato. Ora il bambino etichettato è il nuovo spuntatore. Quando ha toccato un altro bambino, può togliere la mano dal suo posto.


Ad esempio:
Il bambino A tocca il bambino B sulla spalla. Il bambino B mette la mano sulla spalla e cerca di toccare il prossimo. Tocca il bambino C sulla parte superiore del braccio e può di nuovo lasciare la mano e scappare. Il bambino C mette la mano sul braccio superiore e inizia a picchiettare.

In breve: esercizio per insegnare al difensore a intercettare i palloni.

Organizzazione: gioco a tre con palla vicino a un canestro. Ci sono due attaccanti fermi e un difensore.

(a ) L'attaccante A1 lancia la palla ad A2. Il difensore V difende A2 e cerca di interrompere il passaggio della palla. Dalla postura, dal comportamento o dagli occhi di A2 può capire che la palla si sta avvicinando. Alzando una o entrambe le braccia, cerca di bloccare la palla. Dopo, ad esempio, 10 tentativi, cambia posizione. In questa sezione non si usa ancora il canestro. Gli attaccanti A1 e A2 devono seguire il gioco, soprattutto all'inizio, lasciando che il difensore (se sta bene) intercetti la palla una o più volte.

b ) Come a., ma ora il difensore si gira appena sente arrivare la palla e cerca di intercettarla. Questo metodo comporta molti più rischi ed è quindi solitamente meno adatto, anche se conosco giocatori di korfball che possono rendere la vita incredibilmente difficile agli attaccanti in questo modo.

c ) Come a., ma ora A2 si muove leggermente avanti e indietro. Quante volte il difensore riesce a colpire o a prendere la palla?

d ) Come c. Il difensore ora sceglie chiaramente un lato. Ad esempio, getta costantemente un brevissimo sguardo oltre la spalla sinistra, cercando di impedire il passaggio da quella parte.

e ) Come d., ma ora dall'altra parte.

f ) Come d., ma il difensore cambia continuamente lato (si posiziona in modo leggermente diverso, alternando lo sguardo sulla spalla sinistra e su quella destra).

g ) Facciamo entrare i canestri. A1 si posiziona sotto il canestro che indica, A2 si posiziona a circa 8 metri davanti al canestro (ma a distanza di tiro). Il difensore V si trova di fronte ad A2. A1 gioca la palla ad A2, che - se almeno riceve la palla - tira. Il compito del difensore è intercettare la palla, o almeno fare in modo che A2 non possa prenderla.

h ) Come g., ma ora A2 può anche muoversi avanti e indietro, dando al difensore meno tempo per adattarsi correttamente alla palla.

i ) Come h. Lo trasformiamo in un gioco. Il passatore A1 e il tiratore A2 cercano di segnare più gol possibili grazie a un buon lavoro di squadra. Ogni gol segna un punto per A2. Il difensore V è incaricato di prendere la palla. Intercettando la palla, anche lei può segnare punti. Chi ottiene più punti: V o A2?

j ) Nella parte i., l'attaccante A2 potrà approfittare di un difensore molto "amante della palla", e quindi potrà prendere spesso una palla in mezzo. Ora questo diventa più difficile: il difensore è istruito a cercare solo occasionalmente di intercettare la palla, e per il resto si "limita" a difendere. Ulteriori informazioni come i. Quanti gol può segnare ora l'attaccante e quanto spesso V intercetta la palla?

Quando si praticano i duelli 1:1 per l'attaccante, il ruolo del difensore è molto importante. Con le sue azioni, costringe l'attaccante a una determinata azione. I difensori devono insegnare gradualmente all'attaccante la tecnica e soprattutto il tempismo.

Rimanere in gioco non è così difficile se l'attaccante è più grande del difensore, la palla può essere facilmente giocata in alto. Con gli attaccanti più piccoli è più difficile, il gioco è spesso una palla curva posta alle spalle dell'attaccante. Spostandosi sulla linea laterale davanti al canestro, l'attaccante deve liberarsi.

L'organizzazione è a tre o a quattro con una divisione fissa dei ruoli, 1 o 2 attaccanti, un attaccante e un difensore. Gli esercizi durano sempre 45 secondi.

Esercizio 1

L'attaccante si avvicina il più possibile, ogni tipo di tiro è consentito. Il difensore si limita a seguire, non blocca i tiri o i passaggi.

Esercizio 2

Il difensore cerca di bloccare tutti i tiri dalla distanza. L'attaccante può ricevere palle passanti. Se il difensore non si avvicina sufficientemente, il tiro può essere effettuato.

Esercizio 3

Il difensore renderà impossibile la palla passante mantenendo una distanza di sicurezza. L'attaccante inizierà a tirare di più.

Si scoprirà che l'attaccante si allontana sempre di più dal canestro, facendo perdere qualità ai tiri. L'attaccante deve prima cercare l'avversario e, se la distanza è sufficientemente ridotta, effettuare una mossa evasiva. La ricerca dell'avversario è più semplice se si finge di prendere una palla passante, cioè di camminare a passo sostenuto.

Esercizio 4

L'attaccante gioca insieme al/i dichiarante/i e può cercare pazientemente la buona occasione. Nel tempo a disposizione, l'attaccante può creare tre occasioni. L'attaccante impara che non tutte le occasioni devono essere colte.

Esercizio 5

All'attaccante viene chiesto di segnare due volte in 45 secondi, in qualsiasi forma.

Negli esercizi precedenti, il difensore si è limitato a impedire il tiro. Gli esercizi possono essere ripetuti con il difensore che impedisce il passaggio. L'attaccante deve ora reagire e sforzarsi di essere e rimanere giocabile. Dopo aver ricevuto la palla, spesso c'è spazio per un tiro.

Esercizio 1

Un dichiarante sotto il canestro con la palla, un ricevitore dietro il canestro e gli attaccanti davanti al canestro a otto metri. L'attaccante effettua un tiro dalla distanza con movimento casuale a destra o a sinistra. Il dichiarante si unisce agli attaccanti, l'esca diventa dichiarante e l'attaccante diventa esca.

Cosa si vede?

  • La rotazione dei ruoli richiede un po' di tempo per abituarsi.
  • Non tutti i giocatori sanno da dove sparare.
  • In fase di intercettazione, i giocatori hanno difficoltà a valutare la provenienza della palla.
  • Il lancio verso un attaccante in corsa viene effettuato in modo impreciso.
  • Tempismo della posizione del corpo dell'attaccante prima del tiro. È corretto solo se il tiratore è in piedi al momento della presa della palla. In piedi significa: in piedi frontalmente in direzione del canestro, con il naso e l'ombelico rivolti verso il palo e i piedi leggermente divaricati.
  • La presa della palla da parte del tiratore avviene in due fasi: prima il tiratore vuole prendere la palla, poi la palla viene presa bene in mano per effettuare un tiro. È positivo solo se il tiro può essere iniziato subito dopo la presa. Quindi prestate attenzione alla corretta posizione di presa delle mani prima di effettuare il tiro.

Esercizio 2

Come l'esercizio precedente, ma dopo il tiro il tiratore continua ad aspettare che la palla venga presa e prende una palla passante. Anche il ricevitore prende la palla passante.

Cosa si vede?

  • Aspettare pazientemente dopo il tiro, mentre il tiratore è in movimento, è difficile per il tiratore perché la concentrazione è già rivolta alla palla passante. Il tiro è quindi solo un riempimento del turno e non un tentativo di segnare. Concentrarsi sul tiro significa anche seguire la palla dopo che è stata rilasciata.
  • Prendere il tiro, indicare la palla passante e prendere la palla passante produce un'interferenza.

Esercizio 3

Come l'esercizio precedente, ma prima che il tiratore prenda la palla passante, riceve la palla, fa una finta di tiro, tira indietro con una mano al dichiarante e solo allora prende la palla passante. Una finta di tiro significa assumere la posizione iniziale del tiro, allungando la palla con due mani ma senza rilasciarla. Invece, il tiratore rilancia al dichiarante con una sola mano. La scelta di sinistra o destra dipende spesso dalla posizione del difensore, che verrà affrontata nel prossimo esercizio.

Esercizio 4

Come l'esercizio precedente, ma il 1° dichiarante non collega direttamente dietro gli attaccanti. Dopo il primo tiro del tiratore (questo tiro rimane senza avversario), il ricevitore lancia la palla al tiratore. In quel momento, il 1° dichiarante va verso il tiratore come difensore per bloccare il (finto) tiro. Il tiratore supera il difensore e prende la palla passante. Il difensore ora si collega dietro gli attaccanti.

Cosa si vede?

  • Attraverso molti esempi e una pratica paziente, si raggiunge la padronanza della forma.
  • La finta di tiro viene saltata, il posizionamento a due mani verso l'interno viene effettuato subito dopo aver ricevuto la palla. Porre l'accento sulla finta di tiro per ingannare l'avversario.
  • Il lancio all'interno non viene effettuato con precisione e non con una sola mano.
  • Il numero di gol può essere deludente all'inizio, perché la forma dell'esercizio richiede molta concentrazione. In particolare, è importante la scelta giusta di giocare oltre il difensore; che questo inizialmente vada a scapito del punteggio è accettabile.
  • Il difensore deve essere attento per evitare collisioni.
  • Il difensore può usare le mani per bloccare il passaggio verso l'interno. Questo comporta nuove difficoltà per l'attaccante. Fasizzare la pressione esercitata dal difensore (ad esempio, usare due mani sulla schiena, poi una mano sola, saltare obbligatoriamente e solo successivamente difendere completamente sul tiro).

Esercizio 5

Un ricevitore dietro il palo, un puntatore con palla sotto il canestro e diversi attaccanti a 3 metri dal canestro. La curva di apprendimento della palla lontana è trattata in questo esercizio e in quelli successivi. Il tiratore a 3 metri riceve la palla, la sua posizione di partenza è come per il tiro da fermo, una posizione leggermente divaricata. Spostare la gamba destra leggermente all'indietro, trovare l'equilibrio sulla gamba destra appoggiando leggermente la gamba sinistra. Da questo equilibrio, tirare mirando al canestro. Esercitarsi più volte a tirare con la gamba destra, quindi a tirare con la gamba sinistra.

Il tiratore diventa ricevitore, il ricevitore diventa server e il server si riunisce agli attaccanti.

Esercizio 6

Come l'esercizio precedente, ma la palla non viene lanciata finché il tiratore non incrocia il piede sinistro davanti a quello destro (quando si sposta a destra). Il tiratore deve trovare il ritmo del passaggio a destra, ricevere la palla, stare in equilibrio sulla gamba destra e allungare braccia e gambe in modo corretto per il tiro mirato.

Esercizio 7

Gli attaccanti si posizionano a 6 metri di fronte al canestro. Il tiratore corre verso il canestro, si ferma sul dischetto del rigore e devia a destra. In quel momento il server lancia la palla. Il tiratore effettua un passaggio evasivo. Il tiratore può effettuare un solo passaggio quando trova l'equilibrio. La gamba sinistra funge da gamba di gioco per mantenere l'equilibrio.

I giocatori imparano dagli esempi forniti. Come allenatore, potete eseguire voi stessi l'esercizio, anche al rallentatore per mostrare correttamente la direzione dell'equilibrio. Esercitare questo movimento anche a sinistra.

Esercizio 8

Dopo la palla prigioniera, il tiratore effettua una palla passante. Il ricevitore recupera di nuovo. Lasciare che il tiratore si muova dopo il drop-out prima di prendere la palla passante. Questo può avvenire nella stessa direzione della palla lontana o nella direzione opposta. Attenzione a non allontanarsi dal canestro.

Esercizio 9

La palla smarcata diventa una finta di tiro e viene convertita in una palla passante. La conversione del movimento fluido del tiro finto in un passaggio all'interno richiede un maggiore controllo dell'equilibrio. Lanciate la palla verso il canestro con una mano.

Cosa si vede?

  • La coordinazione della presa con un passo di equilibrio è un problema.
  • Il tiratore determina la coordinazione attraverso un ritmo, a volte utilizzando un salto.
  • I tiratori finiscono sulla gamba sinistra quando trovano l'equilibrio su una palla sterzata verso destra. Questo rende difficile la rotazione verso il canestro per il tiro.
  • La palla prigioniera è un'opzione del gioco perché un tentativo di palla passante viene interrotto perché il difensore tiene bene il passo. Con il tempo, la palla prigioniera diventa un modo indipendente per liberarsi.

Esercizio 10

Il dichiarante agisce come difensore per mettere pressione al tiratore. Dopo la deviazione a destra, il dichiarante passa la palla e cerca di bloccare il tiro. Il tiratore esegue il tiro.

Esercizio 11

Lo stesso, ma il tiratore ha l'alternativa di lanciare la palla all'acchiappatore presente nella zona del canestro e di prendere una palla passante. Il difensore continua a bloccare il tiro. Il modo in cui il difensore può essere disturbato è già stato descritto in precedenza.

  • Lancio per far segnare qualcuno


Esercizio 12

Due giocatori si trovano a 7 metri di fronte al canestro e a otto metri di distanza l'uno dall'altro. Un giocatore con la palla sotto il canestro e un ricevitore leggermente dietro il canestro. Un giocatore davanti al canestro prende la palla passante indicata dallo spazio dopo che l'altro giocatore davanti al canestro ha ricevuto la palla.

La palla passante viene presa dal ricevitore. A1 diventa A2, A2 diventa A3, A3 diventa A4 e A4 diventa A1.

Cosa si vede?

  • Il dichiarante impara che il tiratore può prendere una palla passante solo se il lancio viene preparato con calma, se viene lanciato davanti al tiratore e se la palla viene posizionata all'altezza corretta.
  • Il passo e la traiettoria di corsa del tiratore possono essere controllati dal passo del lancio, dalla traiettoria della palla e dal passo della palla.
  • Imparare a controllare problemi come la tempistica richiede molte ripetizioni e talvolta l'aggiustamento delle distanze utilizzate.
  • I problemi per il tiratore, la posizione iniziale della palla passante è diversa perché il corpo è girato per ricevere la palla, portano ad azioni impure. Rimanere attenti a questo aspetto.
  • La velocità dell'azione deve essere aumentata.

Esercizio 13

Come l'esercizio 12, ma il dichiarante lancia la palla a un tiratore che si sposta in una posizione diagonale dietro il canestro. C'è una palla al centro dove il dichiarante dallo spazio in situazione di partita deve tenere conto di due avversari, il suo avversario diretto e l'avversario del tiratore, che non è lontano dalla linea della palla.

Esercizio 14

Come l'esercizio 13, ma il tiratore effettua una finta di tiro e passa la palla al giocatore sotto canestro che segnala una palla passante.

Esercizio 15

Esercitazione di lancio e rilascio sulla linea corta e lunga. Il dichiarante si trova lontano dal canestro. Il tiratore si trova nella parte anteriore dell'area di rigore dal lato del dichiarante. Il tiratore corre verso il dichiarante (linea corta), riceve la palla e tira. Il dichiarante diventa tiratore, il tiratore cammina dietro il canestro, il ricevitore atterra sulla posizione del dichiarante, dopo che la palla è stata recuperata.

del dichiarante, dopo che la palla è stata lanciata al dichiarante successivo.

Esercizio 16

Come l'esercizio 15, ma il tiratore sceglie la linea lunga dopo aver fatto una finta verso la linea corta o il canestro.

Gli esercizi 15 e 16 possono essere allenati con l'avversario insieme al tiratore, in modo che il dichiarante impari a valutare quando qualcuno è libero. Dosare il difensore. Quando si utilizza un difensore, il 2° dichiarante (che di fatto non fa nulla) può fungere da difensore. La rotazione dopo l'esercizio è quindi: il dichiarante diventa difensore, il difensore diventa tiratore, il tiratore diventa ricevitore e il ricevitore diventa dichiarante (dopo una combinazione con un giocatore).

L'organizzazione dei seguenti esercizi prevede che due giocatori si affrontino. Una palla per coppia. La distanza può essere variata, ma i giocatori non devono esercitarsi alla massima distanza. Non lasciare che i giocatori stiano troppo "rigidi", devono potersi muovere in modo sciolto e rilassato.

Esercizio 1

I giocatori si lanciano la palla a vicenda con due mani e la prendono con due mani. Posizionarsi all'altezza del petto. Prestare attenzione al lancio o alla presa, non a entrambi contemporaneamente.

Varianti: quale coppia riesce a lanciare avanti e indietro 25 volte più velocemente, chi riesce a passare la palla più spesso senza farla cadere.

Esercizio 2

Come l'esercizio 1, ma passate la palla leggermente più in alto, non così in alto da dover saltare, cioè appena sopra la testa. Prestare particolare attenzione alla presa e alla posizione dei pollici, leggermente più vicini tra loro rispetto all'esercizio 1.

Esercizio 3

Come l'esercizio 1, ma la palla viene giocata all'altezza del ginocchio. Prestare particolare attenzione ai mignoli, leggermente più vicini e rivolti verso il terreno.

Esercizio 4

Avvicinare leggermente i giocatori e lanciare con un rimbalzo.

Esercizio 5

I giocatori lanciano la palla alternativamente in alto, in basso, con un rimbalzo o all'altezza del petto.

Variazioni

Gli stessi esercizi possono essere eseguiti a distanze maggiori. Una bella variante consiste nel far iniziare i giocatori vicini e, dopo 3 buoni lanci avanti e indietro, allontanarsi ogni volta di un piccolo passo. Con il tempo

si allontanano e si raggiunge la distanza massima. Chiedere ai giocatori di effettuare al massimo 3 lanci alla distanza massima, non di più o di più.

Esercizio 6

Un giocatore è il lavoratore e un giocatore è il dichiarante. Il lavoratore si avvicina da circa 10 metri al dichiarante, lanciando la palla con due mani. Il lavoratore si ferma, prende la palla con due mani, la rilancia con due mani e torna alla posizione di partenza. Eseguire l'esercizio 10 volte e poi cambiare compito.

Esercizio 7

Come l'esercizio 6, ma con il lancio indietro durante la corsa. Con giocatori esperti, il lavoratore può ricevere la palla quando si trova di fronte ma anche quando corre via.

Esercizio 8

Il lavoratore corre per circa 5 metri a destra e a sinistra del dichiarante, il quale lancia con due mani quando il lavoratore si trova nel punto di svolta. Si noti che la palla viene lanciata davanti al lavoratore e che il corpo si gira prima che la palla venga presa. Il punto di svolta può essere segnato, ma con i giocatori esperti non è necessario. I giocatori esperti devono continuare a correre fino al lancio della palla, mentre il dichiarante ha il compito di stimare le distanze.

Esercizio 9

Il lavoratore si muove in un semicerchio davanti al dichiarante, che può comprendere la corsa verso il dichiarante, la corsa a destra e a sinistra e l'allontanamento dal dichiarante.

Esercizio 10

Giocatori opposti. I giocatori lanciano la palla con una mano e la prendono con due mani. Esercitarsi 25 volte con la destra e 25 volte con la sinistra.

Varianti: quale coppia riesce a lanciare avanti e indietro 25 volte più velocemente, chi riesce a passare la palla più spesso senza farla cadere.

Esercizio 11

Come l'esercizio 10. Lanciare con due mani e prendere con una mano, il ricevitore indica con quale mano. Esercitarsi 25 volte a destra e 25 volte a sinistra.

Esercizio 12

Come l'esercizio 10. Il giocatore lancia con una mano e prende con una mano, sempre la stessa.

Esercizio 13

Come l'esercizio 12, ma la palla viene presa con la sinistra, trasferita a destra e lanciata con la destra. La palla girerà per così dire "dolcemente". Dopo 20 prese avanti e indietro con la destra, trasferirsi a sinistra e lanciare con la sinistra.

Esercizio 14

I giocatori si danno palle difficili. Lanciare in modo che si debba fare uno sforzo per prendere con una mano. All'altezza del ginocchio, leggermente oltre il corpo, leggermente sopra la testa.

Esercizio 15

I giocatori si muovono leggermente avanti e indietro. La palla deve essere posizionata sui giocatori in movimento, cioè leggermente davanti al corpo del giocatore in movimento.

Esercizio 16

Come l'esercizio 10, ma ora con un lancio di fionda overhand.

Esercizio 17

Come l'esercizio 16, ma i giocatori prendono con una mano e cercano di far girare la palla. Ciò significa trasformare la velocità della palla nel movimento di rotazione descritto nel capitolo 5 e rilanciarla immediatamente. La presa è direttamente l'inizio del lancio del pendolo.

Esercizio 18

Come l'esercizio 17, ma ora con un lancio a pendolo sottomano. La palla viene presa in alto e rilanciata con un movimento di rotazione dietro il corpo.

Esercizio 19

I giocatori giocano la palla dietro la schiena, uno verso l'altro. Come per il lancio a pendolo, il corpo è leggermente ruotato (quando si lancia con la destra, la spalla sinistra deve essere la più vicina al compagno); in questo esercizio mantenere le distanze ridotte.

Esercizio 20

I giocatori si giocano la palla in salto. Appena prima di ricevere la palla, saltano in alto, la prendono, la rigiocano velocemente e solo dopo atterrano a terra.

Si tratta di un esercizio difficile in cui il tempismo è fondamentale: la maggior parte dei giocatori salta troppo presto e quindi non ha il tempo di rilanciare la palla. Eventualmente far saltare solo uno dei giocatori.

Questo esercizio non è adatto ai bambini con poca forza di salto.

Esercizio 21

Come l'esercizio 20, ma ora si prende e si lancia con una mano sola.

Esercizio 22

Come l'esercizio 20, ma la palla è posta molto al di sopra della testa. Questo esercizio può essere eseguito individualmente contro una parete, ad esempio in un circuito.

Gli esercizi successivi si concentrano nuovamente sul lancio e sulla presa. L'enfasi può essere posta sull'apprendimento della tecnica, sul mantenimento della tecnica, ma anche sulla forma fisica. L'organizzazione prevede un operatore e uno starter per coppia. Ogni coppia ha una palla e delle pedine. Si scambiano le posizioni dopo 30 secondi o 1 minuto.

Esercizio 23

Il lavoratore si posiziona a 10 metri e corre verso il dichiarante. La palla viene lanciata e afferrata con una mano durante la corsa e subito rilanciata. Il lavoratore torna alla posizione di partenza e corre nuovamente verso il dichiarante. La palla viene ora presa con l'altra mano

La palla viene ora presa e lanciata con l'altra mano. Ancora e ancora, cambiando mano ogni volta.

Esercizio 24

Come l'esercizio 23, ma la palla viene giocata all'altezza della testa. La si prende in salto con una mano (magari prima ci si esercita con due mani) e la si rilancia con una mano.

La palla può essere lanciata anche ben al di sopra del lavoratore, che deve quindi saltare e allungarsi completamente per prenderla.

Esercizio 25

C'è un pilone a 6 metri di fronte al dichiarante. Il lavoratore cammina verso il pedone, fa una mossa evasiva e corre diagonalmente all'indietro. Lanciare la palla davanti all'operaio. Torna immediatamente indietro, corre di nuovo verso il pilone e devia nella direzione opposta. La maggior parte dei giocatori prenderà e rilancerà la palla con una mano sola, usando la mano esterna.

Esercizio 26

Come l'esercizio 25, ma trasferite la palla alla mano interna e lanciatela con essa. Prestare attenzione a spostare il peso del corpo sulla gamba interna e a preparare correttamente l'altra gamba prima del lancio.

Gli esercizi 25 e 26 possono essere eseguiti anche con un lancio a pendolo, sia sottomano che sopra. Sottolineare la tecnica e le differenze.

Esercizio 27

Come l'esercizio 25, ma la palla viene riprodotta "in modo creativo". Ciò significa dietro la schiena, dietro la testa, con un rimbalzo o altro. L'azione deve rimanere funzionale.

Variazioni

  • Lanciare la palla anche quando l'operatore è arrivato al pilone, questo prende e lancia con due mani.
  • Esercizio a lunga distanza, sono richieste molta forza e resistenza.
  • Invece di correre a V, fate correre il lavoratore in linea retta da sinistra a destra a 6 metri dal dichiarante. Il dichiarante deve lanciare con maggiore precisione perché la linea della palla è quasi perpendicolare alla linea di corsa.
  • Fate in modo che il dichiarante si sposti leggermente sul posto, in modo che al momento del lancio indietro sia richiesta una maggiore concentrazione da parte del lavoratore.

Esercizio 28

Il lavoratore si muove avanti e indietro per circa 4 metri davanti al dichiarante in posizione difensiva, cioè leggermente in ginocchio. Il lavoratore prende e lancia la palla con una mano, poi "scivola" nell'altra direzione. Il lanciatore prende e lancia la palla con l'altra mano e torna indietro. L'esercizio viene sempre eseguito in posizione di difesa e quindi sollecita principalmente i muscoli superiori delle gambe. Prestare attenzione a prendere e lanciare correttamente mentre si dipinge.

Esercizio 29

Il lavoratore è disteso a terra, il dichiarante a pochi metri di fronte al lavoratore è accovacciato. Il lavoratore deve sempre rilanciare la palla al dichiarante da sdraiato. L'esercizio è particolarmente indicato per i muscoli della schiena, degli addominali e della parte superiore delle braccia.

Esercizio 30

Il lavoratore si siede a terra con le ginocchia sollevate e il dichiarante si trova a 5 metri di distanza. Il lavoratore prende la palla, la tocca dietro la testa stando a terra, torna in posizione seduta e la rilancia. In pratica si tratta di addominali con la palla.

Esercizio 31

Il lavoratore si trova in diagonale a destra di fronte al dichiarante a circa 8 metri e cammina in diagonale a sinistra di fronte al dichiarante. Direttamente di fronte al dichiarante, il lanciatore riceve la palla dopo un salto e la rilancia immediatamente. Per fare questo, il lanciatore deve fare un quarto di giro nel salto. Poi il lavoratore continua a camminare in diagonale verso sinistra.

Quindi lo stesso esercizio, ma ora con l'altra mano.

Esercizio 32

Come l'esercizio 31, ma ora la palla non viene lanciata finché il lavoratore non raggiunge il perno, cioè sempre in diagonale davanti al dichiarante. Invece di fare un quarto di giro nel salto, il lavoratore deve ora fare quasi mezzo giro nel salto.

Esercizio 33

Il dichiarante dispone le palline in un arco nello spazio, il lavoratore deve prenderle e rilanciarle immediatamente. È importante che il dichiarante valuti a quale distanza dal lavoratore può essere posizionata la palla senza che questa venga catturata con un rimbalzo.

Esercizio 34

Il dichiarante lancia la palla sopra il lavoratore nello spazio. Il lavoratore prende la palla e la riposiziona immediatamente. Dopo che la palla è stata presa dall'operaio, il dichiarante si trova proprio dietro al giocatore e deve quindi fare un mezzo giro per rilanciarla.

Esercizio 35

Il lavoratore corre avanti e indietro davanti al dichiarante a circa 5 metri. Ogni volta che il lavoratore si trova davanti al dichiarante, prende la palla e la rimette dietro.

Esercizio 36

Come il 35, ma lanciando la palla indietro con una fionda sopra la testa, la distanza può essere aumentata.

Esercizio 37

Il lavoratore parte tre metri davanti al dichiarante, corre in diagonale a sinistra del dichiarante e a circa 5 metri riceve la palla e la rilancia. Il lavoratore corre poi in diagonale alla destra del dichiarante, riceve la palla a circa 9 metri e la rilancia immediatamente. Il lavoratore corre di nuovo davanti al dichiarante, riceve il pallone a circa 15 metri e lo rilancia immediatamente, seguito da uno sprint verso la posizione di partenza a tre metri dal dichiarante. L'operatore ora corre prima in diagonale a destra davanti al dichiarante ed esegue nuovamente l'esercizio, ma ora sempre in direzione opposta. Ripetere questo esercizio due volte e poi cambiare posizione.

I seguenti esercizi sono per quattro squadre e sono esercizi di base per la presa e il lancio. Ogni quartetto ha una palla e due pedine distanti circa 10 metri. Due giocatori al pilone A e due giocatori al pilone B. Gli esercizi possono essere eseguiti anche con le terzine, ma in questo caso la palla deve partire dal pilone in cui si trovano due giocatori.

Esercizio 38

Il giocatore con la palla gioca la palla con due mani al giocatore che si trova nell'altro pilone, corre dietro alla palla e si unisce ai giocatori di quel pilone. Un esercizio semplice e riconoscibile. Lo sviluppo della velocità del lancio è un possibile punto focale per mantenere questi esercizi interessanti anche con giocatori un po' più grandi.

Varianti: quale coppia riesce a lanciare la palla avanti e indietro 50 volte più velocemente, poi ricomincia a contare. Chi riesce a passare la palla più spesso senza farla cadere.

Esercizio 39

Come il 38, ma lanciando con una mano. Dopo un po' lanciare con l'altra mano.

Esercizio 40

Come il 39, ma anche prendere con una mano.

Esercizio 41

Il giocatore 1 lancia a un giocatore 2 in arrivo, che lancia la palla sul pilone da cui è venuto al giocatore 3 (che deve quindi fare un mezzo giro) e si unisce all'altro pilone. Nelle terzine, la coppia inizia ora senza palla. Varianti come gli esercizi dal 38 al 40.

Esercizio 42

Il giocatore 1 lancia la palla al giocatore 2 in arrivo, che non cammina dritto verso la palla, ma in diagonale alla sua destra. Il giocatore 1 corre dall'altra parte, riceve a metà strada la palla dal giocatore 2 e la lancia al pedone da cui proviene, il giocatore 4, e si unisce dietro l'altro pedone dove si trova solo il giocatore 3. Il giocatore 2 si unisce dietro il giocatore 4 e si mette in piedi. Il giocatore 2 si unisce dietro il giocatore 4.

Il giocatore 1 deve effettuare un quarto di giro per lanciare la palla dal giocatore 2 al giocatore 4; questo giro deve poter essere eseguito in aria.

Esercizio 43

Schierarsi in un quadrato a circa 10 metri di distanza l'uno dall'altro. In gruppi più numerosi, i pentagoni possono essere utilizzati in quintuple.

Il giocatore 1 lancia la palla al giocatore 2, corre dietro alla palla e la riprende dal giocatore 2. Il giocatore 1 lancia la palla al giocatore 3 e la riprende. Il giocatore 1 lancia al giocatore 3, che rincorre di nuovo la palla, la riceve e la lancia al giocatore 4. Al giocatore 4, il giocatore 1 deve fare una corsa per raggiungere la palla. Al giocatore 4, il giocatore 1 deve lanciare una palla lunga in diagonale al giocatore 2 e il giocatore 1 può riprendere la sua posizione originale. Il giocatore 2, nel frattempo, continua l'esercizio.

Chiedere a ciascuno di eseguire questo esercizio due volte e poi lanciare dall'altra parte.

Chi finisce per primo? Attenzione alle distanze non uniformi.

Esercizio 44

Due giocatori si lanciano l'un l'altro e due giocatori cercano di intercettare la palla. I giocatori che si lanciano hanno uno spazio limitato, ad esempio ognuno ha un cerchio di 5 metri di diametro. In questo modo, è possibile allenarsi a lanciare contro un giocatore in movimento e a schivare un avversario. Quando la palla è stata intercettata per 5 volte, si cambia posizione.

Esercizio 45

Un giocatore lancia la palla a un compagno a circa 4 metri e cerca immediatamente di ostacolare il lancio del compagno. Questo può avvenire saltando, difendendo basso o allargandosi. Il lanciatore può lanciare direttamente ad altri 2 compagni di squadra e cercare di ostacolare il lancio.

I piedi sono in posizione di passo, con il piede sinistro davanti al piede destro. Le ginocchia sono leggermente piegate. Il busto è leggermente inclinato in avanti. La mano destra è tenuta davanti alla testa, con il pollice rivolto verso la testa e le dita aperte. Il peso del corpo poggia sulla gamba anteriore. Una volta ottenuto il contatto con la palla, è importante rallentare lo slancio della palla. Ciò avviene mediante: il peso del corpo si sposta sulla gamba posteriore, la mano con la palla si sposta dietro la testa e la spalla destra ruota con essa, il braccio è piegato durante la presa. La posizione finale è di nuovo quella di partenza per il lancio teso a una mano.

Errori comuni:

  • Non ci si muove sufficientemente con la palla, lo slancio viene interrotto troppo bruscamente.
  • Il braccio non è davanti al corpo quando la palla viene presa, la traiettoria di contatto è troppo corta per controllare correttamente la palla.
  • La gamba sbagliata è davanti.

La posizione di partenza è quella della falcata con le ginocchia leggermente piegate. Entrambe le mani sono rivolte verso la palla. Le braccia sono quasi completamente distese, ma senza tensione. Poco prima che la palla colpisca le mani, le braccia vengono piegate. Questo rallenta la velocità della palla. Contemporaneamente tutto il corpo compie un piccolo movimento all'indietro. Quando si prende la palla, le dita sono distese ai lati della palla, mentre i pollici sono rivolti l'uno verso l'altro sul retro della palla. Sui palloni che arrivano alti, tenere i pollici vicini. Sui palloni che arrivano bassi, tenere i mignoli vicini.

Errori comuni

  • I pollici non vengono tenuti dietro la palla, causando la fuoriuscita della palla dalle mani.
  • Non si estendono le braccia verso la palla, facendo sì che si prenda attivamente solo quando la palla è troppo vicina al corpo. In questo modo si perde la guida della palla per ridurne lo slancio e la palla rimbalza, per così dire, contro il petto o le mani.
  • Non piegare le braccia al momento del contatto con la palla fa sì che questa rimbalzi fuori dalle mani.
  • Non si prende con tutto il corpo, per cui la posizione finale non è immediatamente quella di partenza del lancio.

Il lancio pendolare sottomano è utilizzato principalmente per creare velocità dal lancio anche per un'azione verso il canestro, superando un avversario rientrante dopo che la palla è stata lanciata sottomano.

Per i destri, la posizione di partenza è una posizione di passo con il piede sinistro davanti e le ginocchia leggermente piegate. Una palla che arriva alta è la scommessa ideale per questo lancio. La palla viene presa in alto e portata in una traiettoria circolare, passando da dietro in basso davanti al corpo. Il braccio viene esteso senza problemi e la palla si appoggia sulle dita distese. La palla viene rilasciata subito dopo che il braccio destro punta perpendicolarmente verso il basso. Il peso del corpo è inizialmente sulla gamba anteriore. Durante il movimento circolare del braccio, questo si sposta all'indietro, finendo infine di nuovo davanti alla gamba anteriore.

Lancio a pendolo sottomano dalla presa a una mano

Per utilizzare il lancio per guadagnare velocità per un movimento di corsa, la gamba sinistra si sposta in avanti nel momento in cui il braccio destro punta perpendicolarmente verso il basso (dal punto 6 della figura). Quando si estende il braccio destro (cioè la palla è già stata lanciata), il piede sinistro torna a terra e il primo passaggio viene effettuato verso l'interno.

Nel gioco, la palla viene spesso presa con due mani. Dopo la presa con due mani, la palla viene abbassata con la mano destra dall'altezza del petto all'altezza del ginocchio e riportata dietro il corpo, allungando il braccio all'indietro durante il movimento e restando in posizione orizzontale alla fine. L'ulteriore tecnica è simile al lancio del pendolo sottomano dalla presa a una mano.

Lancio del pendolo sottomano da presa a due mani

Errori comuni

  • Il momento del rilascio è sbagliato e si perde la direzione corretta del lancio.
  • Il braccio non viene mantenuto esteso.
  • La velocità del braccio in rotazione è troppo elevata, con conseguente perdita o posizionamento errato della palla.

Il tiro di fionda overhand viene utilizzato soprattutto quando l'avversario è più grande del giocatore o si vuole lanciare una palla ad arco (lob).

Si sta in piedi in una posizione di passo non troppo grande, con il piede sinistro davanti. Le ginocchia sono piegate. Ci si pone ad angolo retto rispetto alla direzione di lancio. La palla viene presa e portata con un movimento circolare con il braccio teso dal basso verso dietro il corpo e poi sopra la testa e rilasciata appena oltre la testa, appena dopo aver raggiunto il punto più alto. Durante il contatto con la palla lunga, la velocità di manipolazione viene aumentata per dare alla palla la velocità desiderata.

Lancio di fionda overhand da presa a due mani

Errori comuni

  • La palla viene rilasciata troppo presto, con il risultato di una palla troppo alta e troppo corta.
  • La palla viene rilasciata troppo tardi, con conseguente palla troppo bassa e corta.
  • Il braccio non viene mantenuto esteso.
  • La velocità di manipolazione è troppo bassa, con il rischio che la palla cada dalla mano, soprattutto se la palla è dietro il corpo.

Un lancio a pendolo laterale è generalmente impreciso e incontrollato. Viene descritto qui per completezza, ma l'insegnamento di questo lancio non è una priorità. Il lancio a pendolo overhand è un'alternativa migliore.

Dopo aver preso la palla, la si riporta indietro orizzontalmente con il braccio esteso. Per un lanciatore destro, la gamba sinistra è davanti. Il peso del corpo poggia sulla gamba destra, che è leggermente piegata. Il corpo è perpendicolare alla direzione di lancio. La palla viene ora scagliata orizzontalmente con il braccio teso, con la forza che deriva dall'allungamento del braccio.

con un braccio teso, con la forza che deriva dall'allungamento della gamba destra e dalla rotazione del busto in avanti.

Di solito il tronco è leggermente più avanzato nella posizione di partenza. Si differenzia dal lancio teso a due mani solo per il fatto che la palla non è posizionata in una traiettoria orizzontale, ma piuttosto in una direzione verso il basso, in modo che rimbalzi prima contro il terreno prima di continuare. La palla deve toccare il terreno a circa due terzi della distanza dal ricevitore. Non utilizzare il centro come punto di partenza, perché in tal caso il ricevitore non riceverà la palla nel punto più alto e il risultato sarà una palla troppo lenta.

La palla viene tenuta con entrambe le mani davanti al petto (vedi impugnatura corretta!). A piccole falcate stare leggermente in avanti e con le ginocchia leggermente piegate. Peso del corpo sulla gamba posteriore. Mentre si trasferisce il peso del corpo sulla gamba anteriore, si estendono contemporaneamente le braccia. La palla viene rilasciata appena prima che le braccia siano completamente estese. Una rotazione dei polsi, ruotando i palmi delle mani verso l'esterno, conferisce alla palla una maggiore velocità. Le dita sono allungate e leggermente divaricate durante il processo.