Pallavolo esercizi
Esercizi multipli con sistema di rotazione.
- Ognuno esegue ogni esercizio per 30" al 75% e poi per 45" al 100%.
- Esercizio 1: passaggio laterale in elevazione verso il pilone sinistro, poi alternare pilone lontano e pilone più vicino. Ogni volta si torna al centro e poi alla distanza.
- Esercizio 2: sprint dritto, poi laterale a breve distanza a sinistra e a lunga distanza a destra, ritorno laterale al centro e ritorno alla posizione di partenza.
- Esercizio 3: il giocatore A cerca di mettere in difficoltà il giocatore B con passi laterali a destra e a sinistra. Il giocatore B cerca di imitare il giocatore A.
- Esercizio 4: il giocatore segue le linee con il viso sempre rivolto verso la rete.
- Esercizio 5: il giocatore A salta e passa la palla al giocatore B. È importante che la palla non venga lanciata ma passata.
- Esercizio 6: il giocatore si siede, con i piedi sollevati da terra tocca una palla a terra con 2 mani a sinistra e a destra del corpo.
- Esercizio 7: il giocatore esegue un esercizio di plank per tutto il tempo.
- Esercizio 8: il giocatore salta 4 volte al 50% contro il muro e poi a tutta forza, ripetendo per tutto il tempo.
- Esercizio 9: il giocatore si tocca la palla da solo per tutto il tempo. La palla non deve cadere!
- Esercizio 10: il giocatore si mette in posizione di squat, alza i talloni al massimo, in modo aggressivo, e si riabbassa lentamente. Ripetere e, soprattutto, rimanere in posizione di squat.

- Partendo da dietro, a una distanza di circa 3 metri.
- Giocare a coppie verso la rete
- Giocare sempre un metro in diagonale in avanti
- Giocare sopra la testa, sotto la testa, di rovescio
- Colpire l'ultima palla oltre la rete
- Se necessario, giocare una palla davanti a sé
- Se troppo facile, aumentare la distanza

- La palla viene tecnicamente colpita in posizione 1/5
- Difesa verso la posizione 3 sopra il canestro - imparare a dare altezza alla palla
- Il passante passa alla posizione 2/4
- Il difensore si sposta in posizione di partenza
- Attacco sul 2/4 al servizio
- Il servitore gioca la palla per se stesso e la prende

Partite 2 contro 2, con incarichi diversi, come ad esempio:
- La palla deve obbligatoriamente attraversare la rete in 2x;
- Attacco solo da dietro i 3 metri;
- Solo la prima palla è consentita sottobraccio;
- Campo più piccolo.
1 persona al centro gioca la palla verso l'alto, i compagni in cerchio intorno ad essa devono assicurarsi che la palla torni indietro:
- toccando la palla con 1 mano, mai 2 volte di seguito
- In 5x indietro o toccata 2 volte da tutti
- Toccare il terreno con la mano dopo ogni azione
Formare 5 coppie: eseguire un compito per 45 secondi ciascuno.
In sequenza:
In sequenza:
- Plank;
- verticale, spalla sinistra, spalla destra, battito di mani;
- Corsa d'attacco, tuffo indietro fino alla linea dei 3 metri;
- Spostamento laterale tra la linea centrale e la linea dei 3 metri;
- Salto mortale.
- 3 persone nel passaggio di servizio a 5, 6 e 1 + 1 riserva dietro il campo.
- 1 playmaker che parte da 2/3.
- Il resto con la palla sul lato opposto.
- Il servizio sui passanti porta il passaggio alla posizione 2/3.
- Poi il playmaker gioca un pallone verso la posizione 4, dove viene preparato un canestro.
- La palla giocata con una traiettoria accettabile contro il canestro vale 1 punto, mentre la palla diretta contro il canestro vale 2 punti.
- Spingere la squadra a fare più punti possibile.
- Si può scegliere di avere un playmaker fisso, oppure a rotazione. In questo caso, passatore --> playmaker --> server --> riserva --> passatore.
- Con un gruppo numeroso si possono usare 2 lati, con un gruppo piccolo si può anche ridurre il numero di passatori.

I giocatori lanciano la palla sul trampolino e la prendono al volo:
- sottomano
- rovescio
- overhand e chiave/spinta a canestro

- Camminare intorno e lungo i coni
- Lungo il lato corto eseguire un esercizio.
- Ad esempio: ginocchia alte, piedi contro il sedile, sprint, ecc.

- L'allenatore porta la palla in posizione 6.
- Passaggio a 2/3.
- Il server penetra da P1.
- Dà l'impostazione a P2 o P4.
- Il blocco viene effettuato direttamente.
- La palla viene attaccata con calma nella diagonale.
- P6 scivola nella diagonale per difendere.
- Il difensore libero assiste la difesa.
- Con il tempo, i giocatori davanti e dietro si scambiano.
- Il server torna sempre a P1.
- Il server non difende.

- La palla viene giocata da P6 a P3.
- Il giocatore in P3 dà l'impostazione a P4 e si sposta in P2.
- Il giocatore su P4 gioca la palla a P6.
- Il passaggio va di nuovo a P3, l'impostazione ora va a P2 e lo spostamento è verso P4.
- Dopo un po' di tempo, la palla viene attaccata con calma invece di essere giocata sopra la testa.

Organizzazione:
- Campo A.
- Giocatori in fila su 6 metri e 1 giocatore su p2.
- Riserva su p2
- Campo B:
- Allenatore con portatore di palla a 3 metri
- Giocatori su p1 e P5 e riserva su p6
Esecuzione:
- L'allenatore lancia la palla in alto.
- Il giocatore su p6 passa a P2, si posiziona sulla linea dei 3 metri e gioca il BH a p5 o p1.
- Gioco con il sottomano verso l'alto e presa dell'allenatore.
- Esecuzione: P6 per risparmiare P2; P2 per risparmiare P6
- P6 prende il posto di P1 o P5 e questi vanno sul campo A P6
