Pallavolo esercizi
- 2 esercizi di agilità
- 2 esercizi di reazione
- 1,5 minuti per giro

- Dividere il gruppo in terzini.
- Il modulo di gioco è 2 contro 2 su metà campo.
- Obiettivo: muoversi e comunicare a centrocampo.
- Non si vuole segnare, ma tenere la palla in gioco, giocare "sulla" persona e fare lunghi rilanci.
- Colpire il più possibile la terza palla. Giocare di rovescio per far proseguire il rally.
- Posizione di partenza:
- 2 giocatori in campo, 1 sulla linea di fondo "sala d'attesa" su entrambi i lati.
- La palla viene portata da 2-3 metri con lancio e colpo d'attacco=> posizione di fondo a 5-7 metri.
- Chi passa diventa attaccante, quindi dopo il passaggio subito a 3 metri e poi attacco.
- Dopo l'attacco si esce immediatamente e si va in sala d'attesa.
- Chi non passa va subito avanti e diventa palleggiatore, poi torna in posizione di 5-7 metri.
- La "sala d'attesa" rifornisce il nuovo passatore.

- Dividere il gruppo in due squadre.
- Tutti hanno una palla.
- 2 pedine al centro di ogni campo come posizione di partenza.
- L'allenatore sceglie in quale parte del campo servire: a sinistra o a destra, corto o profondo.
Gioco:
- Servire da due lati.
- Rincorrere la palla e spostare la pedina.
- Rientrare nella propria squadra.
Movimento delle pedine:
- Se il server serve nella parte giusta => la pedina si sposta nel punto in cui la palla ha toccato terra. Si riduce l'area di meta.
- Se il server non serve nella parte destra => la pedina si sposta di 1 metro verso il centro del campo. L'area di meta diventa più grande.
- Esercizio a tempo => ad esempio 5 minuti.
- La squadra che ha l'area di meta più piccola dopo 5 minuti vince!
Poi di nuovo con l'altra parte del campo.

- L'allenatore porta la palla in gioco verso il passatore lanciando o colpendo.
- Dei due passatori, quello che reclama la palla la giocherà a uno dei due SV.
- L'SV dà un assetto lungo verso l'attacco.
- L'attaccante colpisce la palla direttamente e la recupera, la palla è nell'area di rigore e si unisce ai passanti.
PASSAGGIO -> SV
SV -> ATTACCO
ATTACCO -> PASSAGGIO
SV -> ATTACCO
ATTACCO -> PASSAGGIO

- Condizionamento con la palla ad alta intensità
- Ognuno esegue ogni esercizio una volta
- Se ci sono 7 persone, 1 gruppo si riposa.

Attrezzatura:
- Per gruppo 1 pallone
- Almeno 4 giocatori per gruppo, preferibilmente 5 giocatori.
Breve descrizione illustrativa:
- 1b gioca la palla a SV.
- Che dà il Set up a 1a.
- 1a entra in campo per difendere successivamente.
- 1a attacca con calma verso 2a/b che difendono.
- Il giocatore che non difende corre verso la rete.
- SV dà il Setup a 2 che a sua volta attacca con calma 1. Poi di nuovo.
- Poi di nuovo. 1b passa sotto la rete per aiutare a difendere.
Variante:
- Con 4 giocatori, il 2 corrispondente all'attacco successivo è corrispondente all'1.
- L'attacco tranquillo si alterna ai flipper.

- L'allenatore lancia le palle.
- I giocatori si schierano.
- La palla viene lanciata a destra o a sinistra.
- I giocatori cercano di prendere la palla nel miglior modo possibile.

- Gruppi di tre persone di altezza approssimativamente uguale.
- Il lanciatore presta attenzione ai passaggi corretti:
- Corto, Lungo, Collegare, Prendere le braccia con il salto.
- L'attaccante chiede una palla più alta/più bassa per garantire un tempismo corretto.
- Il difensore determina l'inizio dell'esercizio.
Impostazione:
- Una palla per squadra a 3.
- 2 bloccatori si fronteggiano a rete.
- Il palleggiatore è vicino a uno dei bloccatori.
Rotazione:
- Il difensore determina l'inizio, conto alla rovescia = 3-2-1 blocco => prova => le mani si toccano sopra la rete.
- Difensore => spostamento all'indietro fino a circa 5-6 metri - velocità!
- Attaccante => veloce fino ai 3 metri pronto per l'attacco.
- Lancio => quasi dritto verso l'alto su indicazione dell'altezza dell'attaccante.
- Attaccante => colpo dritto verso l'alto con calma.
- Difensore => passaggio verso l'alto e presa.
- Lanciatore verso l'altro lato della rete.
- Stesso principio ma in modo speculare.
- 5x attacchi per persona, quindi 10x lanci.
- Scambio reciproco, 3 volte in totale, ognuno è il lanciatore una volta.

Preparazione:
- Disporre i giocatori a coppie, uno dietro l'altro, di fronte alla parete.
- Per ogni coppia 1 pallina da tennis.
Esercizio:
- Il giocatore 1 si posiziona più vicino al muro e inizia l'esercizio lanciando la palla contro il muro.
- Il giocatore 2 prende la palla.
- Nel frattempo il giocatore 1 torna indietro dal lato destro e prende la palla che il giocatore 2 ha appena lanciato contro il muro.
- Ripetere almeno 20 volte.
- Rendere l'esercizio più difficile facendo prendere la palla a un cappello.
Preparazione:
- Mezzo campo.
- Disporre i cappelli sulla linea di fondo con una pallina da tennis in cima.
- Posizionare un numero uguale di cappelli a rete.
Esercizio:
- Far correre i giocatori con la palla da tennis verso il cappello sovrastante.
- Far posare la palla sul cappello per 2 secondi.
- Riprenderla e correre di nuovo verso il cappello di partenza.
Esercitarsi alcune volte sulla corsa d'attacco con qualche corsa in anticipo.
Attenzione => corsa breve lunga breve, obliqua, portare le braccia nel salto, cercare di arrivare il più in alto possibile.
Eseguire poi questo esercizio a coppie:
Attenzione => corsa breve lunga breve, obliqua, portare le braccia nel salto, cercare di arrivare il più in alto possibile.
Eseguire poi questo esercizio a coppie:
- 1 persona lancia in alto
- 1 persona esegue un passaggio d'attacco con tempismo => prendere il più in alto possibile con 2 mani.
- Chi lancia fa attenzione ai passi corretti: Corto, Lungo, Collegare, prendere le braccia con il salto.
- Il ricevitore chiede una palla più alta/più bassa in modo che i tempi siano corretti.
1) Prima fase: rincorsa da circa 3 metri => 5x buon timing di salto, poi cambio
2) Seconda fase: inizio con finta di blocco, velocemente all'indietro, intorno al pedone => lancio => 5x buon timing di salto poi cambio.
2) Seconda fase: inizio con finta di blocco, velocemente all'indietro, intorno al pedone => lancio => 5x buon timing di salto poi cambio.

Posizione di partenza: 3 giocatori sul lato rosso, il resto sul lato blu.
- Inizia sempre il lato blu, con il servizio OH.
- Tennis OH direttamente sopra la rete => linea dei 3 metri circa.
- Dopo il tennis fuori dai pali verso l'altro lato.
- Giocatori rossi: posizionare la palla al centro del campo, dove a circa 3 metri si trovano i giocatori blu.
- Giocatori blu: Posizionare la palla deliberatamente a sinistra o a destra del centro del campo dove si trova la squadra rossa.
- Lato rosso: pensare, qual è la prossima azione?
- Giocata a sinistra => Il giocatore rosso esegue l'esercizio 1.
- Giocata a destra => Il giocatore rosso farà l'esercizio 2.
Esempi di esercizi:
- Tappetino => fare un rotolo
- Pedine => mischiarle
- Scala a pedali con comando.
- Palla cattiva => raccogliere nel cestino e unire all'altra squadra.
