Pallavolo esercizi per la tecnica generale
- Sul campo c'è uno schieramento di squadre.
- Dopo ogni rally di servizio si finisce e si ruota il posto, in modo che tutti conoscano bene il proprio posto.
- Poi si gioca 6v4.
- I 2 lanciatori stanno in piedi sugli armadietti e gli attaccanti camminano a terra.
- I lanciatori e gli attaccanti cercano di far cadere i piloni contro la squadra avversaria o di respingere gli attaccanti.
Regole:
- Non è consentito difendere i propri piloni, eventualmente fare un cerchio con il gesso all'interno del quale gli alunni non possono entrare.
- Come lanciatori e attaccanti, si può scegliere di mirare a un attaccante o ai piloni.
- Il server non può respingere, ma se prende la palla, il lanciatore è fuori e deve entrare un nuovo lanciatore.
- Se si viene espulsi come puntatori, ci si siede sulla panchina di attesa; se un pilone cade sulla squadra avversaria, tutti gli osservatori possono rientrare.
- I lanciatori non possono essere espulsi.
- Quando i piloni dell'altra squadra sono abbattuti, si vince o quando tutti i lanciatori della squadra avversaria sono abbattuti.
- Dividere il gruppo in due squadre.
- Da entrambe le squadre, 2 bambini si posizionano sui tappetini della propria squadra.
- Inoltre, 2 bambini per squadra si posizionano davanti all'armadio: sono i portieri.
- I bambini rimasti si dirigono verso il box di lancio (vedi disegno).
- Quando le palle entrano in gioco, i bambini dal box di lancio devono lanciare le palle contro l'armadio.
Vengono proposti quattro esercizi, che devono essere completati in tempo. Le squadre raccolgono punti. Al termine dei 4 esercizi, si disputa un mini-torneo, in cui tutte le squadre giocano l'una contro l'altra.
- Esercizio 1. Si svolge insieme. Tutti fanno lo stesso esercizio nello stesso momento. Il numero 1 della squadra salta e corre verso la rete. Quando il n. 1 è sulla pancia, il n. 2 può partire.
- Esercizio 2. Il n. 1 colpisce la palla con uno smash attraverso il terreno e il muro fino al n. 2. Ogni presa è un punto 2 x 2 minuti. Il n. 1 sta dietro la linea con 2 pedine, il n. 2 sta sul tappeto.
- Esercizio 3. Il n. 1 serve da dietro la linea dei 7 metri al n. 2. Quest'ultimo passa la palla a se stesso e poi la prende in mano. Quest'ultimo passa la palla a se stesso e poi la gioca immediatamente con una palla di rovescio sopra la rete al n°1. Ogni palla buona che viene presa vale 1 punto. Dopo 2 minuti c'è il cambio.
- Esercizio 4. Il n. 1 corre con la palla verso la rete da un pilone, passa la palla sotto la rete al n. 2. Quest'ultimo corre con la palla in mano verso la rete. Quest'ultima corre con la palla in mano fino al proprio pilone e torna indietro. La n. 2 lancia poi la palla oltre la rete alla n. 1. Questa corre di nuovo verso il proprio pilone. Questa corre di nuovo verso il proprio pilone e torna indietro per passare la palla sotto la rete. ecc.
Torneo:
- squadra 1 - squadra 2 5 minuti
- squadra 3 - squadra 4 5 minuti
- squadra 1 - squadra 3 5 minuti
- squadra 2 - squadra 4 5 minuti
- squadra 1 - squadra 4 5 minuti
- squadra 2 - squadra 3 5 minuti
seguito da una partita importante, se necessario.
Necessario:
- esercizio 2. tappetino e 2 pedine, alcune palle.
- esercizio 3. alcune palline e un'antenna per creare un campo più piccolo.
- esercizio 4. alcuni palloni e alcune palle
- L'insegnante dispone 3 percorsi di dimensioni approssimativamente uguali con le pedine.
- La cosa più conveniente è utilizzare le linee di pallavolo (vedi mappa).
- Ci sono tre caselle (vedi mappa):
- Sinistra: casella dei baroni (casella dei perdenti)
- Centro: casella dei principi (casella neutrale)
- A destra: box del re del campo (box del vincitore).
- Tutti gli studenti si posizionano nel riquadro centrale.
- Con un segnale dell'insegnante, inizia il gioco.
- Tutti gli alunni devono cercare di battere la palla di un altro alunno fuori dalla scatola.
- Se ci si riesce, ci si sposta di una casella a destra.
- Se la palla viene fatta cadere, ci si sposta di una casella a sinistra.
- Se si fa uscire la palla di qualcuno dalla scatola a destra, si segna un punto.
- Se la propria palla viene fatta uscire dalla casella del vincitore, si perdono tutti i punti segnati.
- Se la palla esce dalla casella di sinistra, non succede nulla e si rimane fermi.
- Quando l'insegnante dà il segnale finale, chi ha più punti è il re del campo e ha vinto.
Partita 2 contro 2, con la linea dei 3 metri che è la linea di fondo (e meno ampia)
- variazioni:
- obbligo di giocare tutto di rovescio; quindi anche la 1° palla!
- Obbligo di giocare tutto di rovescio
- 3° palla obbligatoria con 1 mano
- ecc.
- lanciare la palla con 2 mani
- presa con 1 mano
- 3x stretta di mano
- lanciare la palla con 1 mano
- prendere con 2 mani
- 3x
- lanciare la palla con 1 mano
- prendere con 1 mano
- 3x destra + sinistra
- 2 gruppi: ogni gruppo si posiziona su un lato della rete.
- rovescio sopra la rete.
- quando avete giocato, unitevi al fondo della fila.
- più tardi, sotto la rete
Attrezzatura: pedine + palline da tennis
- 2 coppie; per coppia 1 pallina da tennis e 1 pedone
- A lancia la pallina da tennis in un arco verso B
- B prende la palla con la tecnica del rovescio con il pedone
- Se va bene -> alternare palla corta/palla lunga
- e/o spostarsi lateralmente in modo da lanciare a sinistra o a destra della persona
Dopo ogni parte riposare brevemente e continuare di nuovo. Le parti con * richiedono una panca, da 2 a 4 persone per panca
- Parte 1:
- 30 step-up* (salire/scendere dalla panca)
- 15 flessioni* (piedi sulla panca)
- 30 step-up* (salire/scendere dalla panca)
- 15 flessioni* (piedi sulla panca)