Pallavolo esercizi per la tecnica generale
Scopo dell'esercizio:
Il corpo insegna a non arrendersi mai.
Spiegazione dell'esercizio:
- Nella pallavolo siamo talmente condizionati che dopo che la palla tocca terra, tutti smettono di giocare.
- Di conseguenza, a volte i giocatori abbassano la testa ancor prima che la palla tocchi terra.
- Attraverso questa forma di gioco molto divertente, si insegna al corpo a continuare a giocare anche dopo il rimbalzo.
- Vedrete che abituerete il vostro corpo a non mollare mai.
- Si tratta di un gioco.
- Quando la palla colpisce il terreno, la si rincorre, mentre l'allenatore conta quante volte la palla colpisce il terreno prima di giocarla finalmente.
- Supponiamo che la squadra A abbia alzato la palla dopo 6 rimbalzi, deve prima passare 6 volte tra di loro per effettuare passaggi, impostare e attaccare.
- I punti vengono assegnati quando la palla non rimbalza più, ma rotola e quando la palla ha rimbalzato 20 volte in totale.
- Quindi, allenatore, dovrai contare!
- Due coppie uno lancia la palla all'altro giocatore
- che la raccoglie sottomano e fa un passaggio sopraelevato a se stesso
- e poi con calma la schiaccia in modo che l'altro la prenda sotto mano e faccia lo stesso.
- e fa lo stesso.
- Questo esercizio si esegue a coppie, in piedi a circa 4 metri di distanza l'una dall'altra.
- Un giocatore fa rotolare la palla verso l'altro.
- Quest'ultimo deve fermare la palla con due mani dietro la schiena.
- In questo modo, il giocatore può fermare la palla solo in una posizione bassa in avanti: spalle davanti al ginocchio, ginocchio davanti ai piedi.
- Siate certi di capire che l'esercizio serve a insegnare ad adottare una postura bassa quando si passa/difende.
- Dal punto di vista fisico, questo esercizio è molto impegnativo per le gambe, quindi non fatelo per 5 minuti di seguito, ma eseguite tre serie da 10 palloni.
- 2 gruppi di minimo 4 giocatori.
- ricezione, passaggio della palla tecnica sopra la rete.
- Il giocatore che riceve diventa playmaker, il playmaker passa sotto la rete e si unisce all'altro lato.
- idem per l'altro lato.
- Aumentare gradualmente la difficoltà.
- simulare sia in attacco che in deposito.
- 4 o più giocatori.
- Divideteli tra il lato sinistro e il lato destro.
- Il lato sinistro grida o indica il numero 1 o 2 con il dito.
- All'1, il lato destro deve passare sotto le braccia e all'1 deve passare sopra la testa.
- Giocare dopo la palla.
- La variante consiste nel chiamare corto o profondo.
- A fondo si gioca con il rovescio e a corto con l'ascella.
- gruppi di tre
- 1 campo
- una metà del campo=lato vincente, l'altra metà=lato perdente/neutro
- i 4 angoli di ogni campo sono numerati da 1 a 4
- ogni metà campo ha 1 gruppo, il gruppo rimanente è la riserva
- il gruppo dal lato del perdente può servire e si gioca un rally
- ogni volta che un giocatore tocca la palla, deve toccare 1 dei 4 angoli della sua metà campo. Questo deve essere fatto nell'ordine di numerazione.
- Quindi, quando la palla raggiunge per la prima volta il gruppo in questione, la persona che ha il primo contatto tocca l'angolo numero 1. La persona che ha il secondo contatto tocca l'angolo numero 2 e la persona che ha il terzo contatto tocca il numero 3.
- il pallone viene passato.
- la palla torna nella metà campo del gruppo in questione, ma ora l'esecutore del primo contatto deve toccare l'angolo numero 4. L'esecutore del secondo contatto deve quindi toccare l'angolo numero 3. La persona che effettua il secondo contatto deve toccare di nuovo l'angolo numero 1 e la persona che effettua il terzo contatto deve toccare l'angolo numero 2. Poi, quando la palla torna indietro, la persona che effettua il contatto deve toccare l'angolo numero 3. Poi, quando la palla arriva di nuovo, si inizia a toccare l'angolo numero 3. Si continua così finché il rally non termina.
- Si continua così fino alla fine del rally.
- Se il gruppo dal lato del vincitore vince, può rimanere e ottenere un punto.
- Se il gruppo perde, deve tornare in fondo dal lato del perdente.
- Se il gruppo in piedi sul lato del perdente vince, può passare al lato del vincitore, ma non ottiene comunque un punto.
- Se il gruppo perde, deve tornare indietro dal lato del perdente.
- Se necessario, si può assegnare un compito al gruppo che ha perso il rally.
- pompe
- addominali
- squadre
- plank
- arrampicata in montagna
- scala
- ...
- Il giocatore A lancia la palla verso il giocatore C.
- Il giocatore C serve la palla al giocatore B.
- Il giocatore B effettua un passaggio a C.
- Il giocatore C passa ai tappeti.
Obiettivo: cercare di attaccare/giocare la terza palla sui tappeti (dritto o in diagonale).
Dopo ogni palla, spostarsi di un posto nel proprio gruppo.
Estensione: con un numero sufficiente di giocatori, si può anche scegliere di posizionare un blocco.
- Due giocatori per metà campo e poi
- giocare sopra la rete dopo due colpi e
- girare fuori i due successivi
- se le cose vanno molto bene, introdurre una seconda palla.
1 gioca di rovescio verso il 2
2 gioca di nuovo di rovescio e si sposta alternativamente di 3 metri a sinistra o a destra
e ritorna alla posizione di partenza
1 gioca la palla restituita direttamente a sinistra o a destra dello scambio 2 dopo 2 mint. VARIAZIONE: 2 gioca il sottomano
- C attacca su 1, 2 e 3
- 1 si difende e il 2° gioca alto verso C
- C attacca di nuovo.
- Palla a terra:
- 4 entra in campo
- VARIAZIONE: C cambia posizione a rete
- 2 partite a tre con attacco dietro la linea dei tre metri
- S esegue le impostazioni e i passaggi sotto la rete
- La squadra nel campo A può fare solo punti
- Se la squadra nel campo B vince, può spostarsi nel campo A.
- 4, 5 e 6 prendono il posto e iniziano a servire
- giocatori a 6 metri di distanza, 1 palla.
- 1 gioca di rovescio verso 2
- 2 gioca il sottomano a se stesso e il rovescio a 1
- 1 difende per sé e gioca il rovescio a 2
- ecc.
- Obiettivo:
- Mantenere la palla in gioco
- VARIAZIONE:
- invece del passaggio sopraelevato: attaccare con calma