Pallavolo esercizi per la tecnica riscaldamento

2 cacciatori cercano di depistare i corridori con la palla morbida. Se si viene colpiti, si va in panchina. I corridori hanno la palla dura con cui NON possono correre. Devono passarla e lanciarla nel canestro. Se il tentativo riesce, tutti i corridori possono rientrare in campo. Se un tentativo viene mancato, si torna alla linea di fondo e si ricomincia.
2 squadre (non troppo numerose), 2 tappeti e 1 palla. Ci si lancia l'uno verso l'altro e si cerca di schiacciare la palla sul tappetino tramite uscita/ritorno. A quel punto si ottiene 1 punto. Non è consentito lanciare di nuovo alla stessa persona.
2 squadre cercano di buttarsi giù a vicenda. La rete è all'altezza del tennis. Quando si è fuori, si raccolgono le palle per i compagni. Se la palla viene presa, un compagno può tornare indietro. Quando si tira e si prende, tutti possono tornare indietro e il lanciatore è fuori. Chi sgombera per primo il campo avversario. Il tiro al volo è fuori campo e si deve schivare. Si deve colpire più in basso delle spalle.
  • A coppie, eseguite il compito.
  • 1 lavora e 1 si riposa
  • Banco su e giù con 2 gambe alla volta
  • Flessioni, ricordando di tenere la schiena dritta
  • In piedi vicino alla rete, fare una rincorsa e dopo l'atterraggio toccare la linea dei 3 metri e risalire.
  • In piedi tra 2 linee e spostarsi in BASSO e toccare le linee laterali
  • A rete e solo blocchi. Mani alle spalle e salto in alto dalle ginocchia
  • Box jump sopra il compagno e dopo l'atterraggio strisciare tra le gambe del compagno
  • Saltare la corda
  • È possibile anche raddoppiare questi esercizi
  • Tutti 1 palla e stare in piedi sulla linea laterale
    • Spostarsi sulla linea laterale opposta mentre si digita.
  • Idem
    • 3x chiavi
    • battere le mani
    • 3x tasti
    • ecc.
  • Idem
    • 3 x chiavi
    • toccare il terreno
    • 3 x chiavi
    • ecc.
  • Srotolare 2 scale di corda.
  • Eseguire il compito e, alla fine della scala di corda, l'allenatore sta in piedi e lancia una palla.
  • Il giocatore prende la palla, la prende da solo e la mette nella buca delle palline.
  • È possibile regolare questo aspetto in base al successo del bambino.
  • Sfidare il bambino al suo livello.
    • In ogni scatola 1 piede L R
    • scale-di-corda-lancio
    • In ogni casella 2 piedi LR LR Erin e out
    • scale-di-corda-lancio
    • Spostarsi lateralmente
    • scale-di-corda-lancio
    • e girarsi
  • 2 campi, 2 gruppi e ognuno un pallone.
  • I giocatori si posizionano al centro del campo (vicino alla rete) con le spalle rivolte all'altro.
  • Al segnale dell'allenatore, lanciano la palla e la prendono.
  • Solo quando la prendono corrono dall'altra parte.
    • Idem, solo ora seduti e poi, al segnale dell'allenatore, lanciare la palla, prenderla e correre dall'altra parte.
    • Idem in posizione supina
    • Idem sdraiati a pancia in giù
  • Eseguire ogni esercizio per 3 volte e trasformarlo in una gara (chi sarà il primo a portare tutti dall'altra parte).
2 panchine una di fronte all'altra con il portiere di fronte alla panchina. 2 squadre sedute in basso a guardare con le mani piatte che colpiscono la palla per segnare. La palla non deve salire.
  • Due squadre sono sparse sul campo. (1 squadra ha dei nastri)
  • L'obiettivo è che una squadra riesca a passare la palla ai propri giocatori 10 volte senza interruzioni, senza che la palla cada o finisca nelle mani della squadra avversaria.
  • Se il giocatore B riceve la palla dal giocatore A, non può rilanciarla ad A.
  • Non si può correre con la palla in mano.
  • Non è inoltre consentito far cadere la palla dalle mani.
  • Anche il passaggio della palla non è consentito.
  • Se la palla cade o finisce nelle mani dell'avversario, il conteggio riparte da zero.
  • Se la squadra ci riesce per 10 volte, ottiene un punto.
  • Lanciare la palla davanti a sé e prenderla dietro di sé
  • Varianti:
    • Lancio verso l'alto, uscita con il ginocchio destro e sinistro a terra e poi presa davanti a sé
    • e uscire con il ginocchio destro a terra e prenderla con il sinistro
  • sdraiati a coppie di 2 uno accanto all'altro sul terreno.
  • 1 spuntatore e 1 corridore.
  • Il corridore si sdraia accanto a una coppia ed è al sicuro.
  • Quello che si sdraia sull'altro lato della coppia diventa il nuovo corridore.
  • Se il corridore viene taggato, diventa il tagger.

Riscaldamento della circolazione

  • Consiste nel correre in modo sciolto per 5-10 minuti con varie forme di movimento leggero per braccia, gambe e busto.
  • In questo modo si porta attivamente il funzionamento di cuore, polmoni, sistema nervoso e muscolatura a un livello superiore a quello di riposo.


Stretching e allungamento

riscaldamento-1