Pallavolo esercizi per u15

  • giocatori in posizione 1,2,3,4,5
  • e i giocatori in posizione 1,2,4,5
  • hanno anche 1 giocatore al centro per ogni lato.
  • Le persone nelle posizioni hanno una palla e uno dei giocatori chiama il numero della posizione e poi gioca la palla che deve essere difesa dalla persona in campo.
drawing orientamento
  • dividere il gruppo 4/3/3
  • Il gruppo da 4 inizia a esercitarsi nel servizio.
  • Dopo aver servito alcune volte, l'allenatore indica dove servire.
  • 6 talenti sul lato opposto devono giocare il passaggio del servizio e completare il rally.
  • poi scambiare.
  • L'allenatore lancia la palla a SV a 3, che gioca la palla al compagno di squadra a fondo campo, che gioca la palla facile.
  • Importante la reazione avversaria.
  • Dalla posizione di difesa a rete, fare qualche passo indietro per difendere ed essere pronti a uno smash.
  • L'allenatore lancia la palla al compagno di fondo campo 5/6/1 .
  • Giocano a SV (3) e finiscono il rally.
  • La risposta dell'avversario è importante.
  • Il 3 si unisce al 2 e al 4 per un blocco.
  • Il Libero 6 copre tutti i palloni dietro il blocco.
  • 1 e 5 difendono l'intero backfield
  • Variazione tra easyball e attacco
  • Creare due squadre e due porte con le pedine.
  • La palla deve rimanere bassa a terra, per cui bisogna stare bassi e poi fare rete con la mano piatta per giocare la palla.
  • Chi segna per primo un gol.
  • Fermarsi dopo circa 15 minuti.
  • Poi registrate il punteggio e chi ha segnato di più ha vinto.
  • lavorare con 3 giocatori insieme. I 2 giocatori esterni fanno in modo che il giocatore centrale debba lavorare bene.
  • il giocatore centrale deve muoversi su e giù tra i 2 giocatori esterni.
  • variazione:
  • lancio sopra
  • passaggio della palla dopo una rimessa laterale
  • passaggio della palla dopo un passaggio sopraelevato
  • da un lato passaggio aereo, dall'altro passaggio laterale
  • dopo aver completato l'esercizio 5 volte ciascuno, scambiare il giocatore centrale
  • 3 x tre.
  • un tris a rete
  • un trio a fondo campo
  • un trio dall'altra parte della rete
  • - 1. esercizio per migliorare il blocco: il terzetto da questo lato della rete lancia la palla a SV, che la gioca all'allenatore in posizione frontale a sinistra 4.
  • L'allenatore schiaccia la palla contro il blocco
  • L'altro lato della rete deve garantire una buona linea di corsa.
  • Il playmaker deve connettersi a destra o a sinistra.
  • Sinistra insieme blocca, il libero destro deve prendere la palla.
  • Anche i 3 di fondo campo si occupano di una buona linea di corsa.
  • Il libero copre il blocco.
  • Dopo 3 ripetizioni, il gruppo cambia tra loro, dopo 9 ripetizioni cambia tutto il gruppo.
  • 3x a 3 squadre
  • 2 triple giocano un rally regolare, iniziano anche il servizio.
  • dall'altra parte 3 talenti elaborano il servizio e giocano intenzionalmente una palla alta di rovescio.
  • La squadra dall'altra parte deve elaborare la palla correndo bene, i 2 attaccanti esterni devono andare verso il fondo, il passante chiama la palla libera, il centrale chiama la palla alta e distribuisce il gioco.
  • I 2 attaccanti esterni devono aver già fatto qualche passo verso il fondo per aiutare a gestire la palla alta e sono quindi pronti ad attaccare.
  • 2 gruppi eseguono un percorso tra una linea di corsa a pilastri.
  • L'allenatore costruisce il percorso. Zigzagare con le pedine.
  • primo palleggio silenzioso, tocco del pilone
  • passo laterale, toccare il pilone
  • passo incrociato, toccare il pilone
  • corsa verso il pilone, 3x jumping jack al pilone
  • corsa verso il pilone, 5x salto di blocco
  • corsa verso il pilone, poco prima del pilone, passaggio d'attacco e salto
  • palleggio leggero, giro intorno al pilone (continuare a toccare il pilone)
  • sprint
  • Breve spiegazione fase 1 immersione:
  • fare un grande passo verso la palla. Nota: il passo deve essere grande e laterale, altrimenti il ginocchio è d'intralcio.
  • lo stesso, ma dopo il passo fare un movimento di passaggio e poi appoggiare le mani a terra come molla/cuscino (presa)
  • idem, poi scivolare dolcemente attraverso la partenza con i piedi e le mani.
  • prova con piccola rincorsa


Mettete la palla davanti a voi e durante il movimento di passaggio afferratela e lanciatela in alto.


Cercare di inserire una rimessa in gioco nel movimento di discesa. Scivolare.

  • I 6 sul lato opposto del campo giocano semplicemente il rally.
  • Su questo lato del campo i giocatori sono schierati a 2 e a 4.
  • L'allenatore gioca per primo la palla davanti a sé più volte, in modo che i giocatori non sappiano quando la palla arriverà.
  • Devono guardare con attenzione per prendere il tempo.
  • Poi il giocatore attacca.

Si passa in corsa verso la rete e si torna alla linea di fondo.

  • Verso la rete si oscilla il braccio sinistro in avanti e si torna alla linea di fondo con il braccio sinistro indietro.
  • Ora si fa la stessa cosa del punto 1, ma con il braccio destro.
  • Ora si procede con i talloni e i glutei, cioè i talloni devono toccare i glutei, con la schiena dritta (petto in avanti) e le mani dietro i glutei. Poi si va verso la rete e si torna alla linea di fondo.
  • A questo punto si eseguono delle alzate di ginocchio, cioè si portano le ginocchia a 90 gradi, quindi all'altezza dei fianchi. Si esegue anche questo con la schiena dritta (petto in fuori), verso la rete e di nuovo verso la linea di fondo.
  • Ora si esegue il passaggio laterale, cioè si guarda da un lato con il corpo e ci si sposta lateralmente. Lo si fa come se si stesse mescolando. Quando si passa dalla rete alla linea di fondo ci si gira di nuovo.
  • Infine, si esegue il passaggio incrociato, ovvero si guarda da un lato con il corpo e si incrociano le gambe, mentre le braccia si spostano da sinistra a destra.
  • Ci si posiziona a circa 3 metri di distanza da una parete e si esegue la corsa d'attacco. (passaggio d'attacco) Passaggio di chiusura corto-lungo (passaggio di frenata).
  • Se vi avvicinate troppo al muro con il passaggio di frenata, guardate quanto erano grandi i vostri due passaggi precedenti.
  • Nel passaggio di frenata/chiusura, assicurarsi che la mano che colpisce tocchi il muro (senza esercitare troppa forza).
  • Le braccia vengono portate con sé, quindi a braccia corte avanti, a braccia lunghe indietro, al passaggio di frenata portare le braccia in alto.
  • Nota:
    • Non finire troppo vicino alla parete.
    • O che si colpisca la parete con il viso.
    • Prestare attenzione anche alla tecnica e a come finiscono i piedi.