Pallavolo esercizi per u17

  • i giocatori si dispongono in fila alla posizione 1.
  • Il primo esegue un servizio in salto (senza palla), poi corre in diagonale verso la rete (posizione 4).
  • Poi si sposta all'indietro fino alla linea dei 3 metri e attacca.
  • Poi si sposta al centro e fa lo stesso.
  • Si sposta ulteriormente a destra e fa lo stesso anche qui.
  • Effettua un tuffo verso la posizione 1.
  • Ogni terna dispone di un tappetino.
  • Questo può essere posizionato in qualsiasi punto del campo.
  • Sul tappetino vengono posizionati cinque blocchi di legno.
  • Gli avversari devono colpire il tappeto con il loro servizio.
  • Quando il tappeto viene colpito, un blocco di legno può essere tolto e messo sul tappeto degli avversari.
  • Il primo gruppo che esaurisce i cubi sul tappeto è il perdente (o il finito).
  • I giocatori rimangono all'interno della linea dei 3 metri.
  • Qui devono effettuare 3 passaggi sopra la rete, sempre all'interno della linea dei 3 metri.
  • Quando si colpisce una palla si tocca la linea di fondo.
  • Questo esercizio si svolge a coppie. Trovate qualcuno che sia allo stesso livello in termini di salvataggio.
  • Entrambi su un lato della rete, partendo dalla linea dei 3 metri.
  • Colpire la palla in alto verso il compagno. Se ci riuscite, fate un passo indietro.
  • L'altro lato fa lo stesso.
  • Colpire un'altra palla in alto verso il compagno; se si riesce a questa distanza, fare un altro passo indietro.
  • Continuare in questo modo.
  • Tutti su una posizione, centro che noi non facciamo.
  • Fondamentalmente si gioca una partita piccola, con solo rallies.
  • In ogni turno, si eseguono le linee come attaccante esterno, correndo dalla parte anteriore della rete fino alla linea dei tre metri per difendere le palle all'interno dei 3 metri.
  • Ad ogni rally che va bene oltre la rete, si ruota un punto.
  • Vedere l'illustrazione.
  • Lanciare la palla alternativamente.
  • Dopo il lancio, toccare la linea di fondo e tornare allo stesso punto.
  • Un buon lancio?
  • Allora tutto sottomano. In seguito, tutto sopra la testa.

riscaldamento-del-lancio-del-nastro



  • Il giocatore A ha una palla.
  • Il giocatore lancia la palla in avanti.
  • Azione durante
    • In avanti:
      • Mano sinistra -> piede destro
      • Mano destra -> piede sinistro
    • All'indietro:
      • Mano sinistra -> piede destro
      • Mano destra -> piede sinistro
  • Per 2 giocatori, 1 palla
  • Il giocatore A ha una palla.
  • Il giocatore B si trova a 4 metri dal giocatore A.
  • Il giocatore A lancia la palla al giocatore B.
  • Azione durante: Il giocatore A chiama a sinistra o a destra
  • Il giocatore B prende la palla con la mano che il giocatore A chiama.
  • Idem per il giocatore B.
    • Variante: 2 o 3 palle, palla da tennis, palla di reazione.
  • per 3
    • un giocatore su ciascun lato della rete, il palleggiatore a rete
    • la palla supera la rete e viene giocata sotto mano al palleggiatore
    • il palleggiatore passa e la palla può essere colpita e passata oltre
    • il giocatore che ha colpito la palla corre sotto la rete e diventa un palleggiatore da quel lato (il giocatore che passa la palla è sempre un nuovo palleggiatore)
  • Il giocatore salva
  • ricezione --> passaggio dato
  • attacco --> blocco/difesa
  • passaggio --> blocco rimane per un po' ( servizio - 1 - 6 - 5 - (riserva) - 4 - servizio )




farfalla-difensiva

  • 3 giocatori su 1 lato del campo (lato del punteggio)
  • 3 giocatori servono e vanno nell'altra metà campo
  • 3 giocatori aspettano il loro turno
    • si possono segnare punti solo sul "lato del punteggio" del campo
    • se si commette un errore o se l'altra squadra segna, si deve lasciare il campo
    • se si vince contro il lato del punteggio, si prende il suo posto nel "lato del punteggio".
    • se si vince contro il lato del punteggio si ottiene 1 punto
      • giocare fino a quando una squadra ne ha 15, o fino a un limite di tempo, e vedere chi ha più punti alla fine.


  • posizionare 2 battiscopa
  • iniziare il più in basso possibile (cioè 1 strato)
  • i battiscopa devono essere distanziati di un'incollatura
  • se necessario, posizionare dei cerchi
  • saltano con 2 gambe sul primo battiscopa e atterrano con entrambe le mani verso l'alto
  • dal battiscopa e poi una corsa sul secondo battiscopa
    • corto, lungo, collegamento, stacco. (ritmo: 1....2.3)
    • Nota:
      • spingere giù con 2 gambe
      • oscillare le braccia all'indietro durante il grande passo
  • finire sul battiscopa con entrambe le mani in aria (eventualmente battere le mani).
  • poi 2 salti di blocco a rete.
    • Prestare attenzione ai passi laterali
  • poi intorno al pedone e l'allenatore lancia una palla in tuffo
    • Prestare attenzione alle scivolate sulla pancia
    • Recuperare la palla e metterla nel cestino
    • unirsi al fondo della fila per il salto