facebook pixel

Pallavolo esercizi

Parte 1

  • I giocatori vengono divisi in 2 squadre uguali.
  • I palloni vengono distribuiti equamente su entrambi i lati della rete.
  • L'obiettivo è quello di avere il minor numero di palloni sul proprio lato.


Il modo di passare le palle/avanzare il gioco:

  1. Rotolare
  2. Lancio (sopra, sotto, con un braccio)
  3. Salvataggio (con la mano, con la mano)


Parte 2

  • L'allenatore posiziona una palla sulla linea centrale.
  • Ai lati della rete, una fila di giocatori si posiziona vicino alla linea di fondo.
  • Al segnale dell'allenatore corrono a prendere la palla, chi ce l'ha la tiene.

La squadra che raccoglie più palloni

Varianti:

  • I giocatori lungo entrambi i lati della rete sono numerati (in modo che ogni volta 2 giocatori di due squadre diverse abbiano lo stesso numero).
    • tempesta in mare: se viene detto il proprio numero, si deve cercare di prendere la palla il più velocemente possibile e tornare dietro la propria linea (= punto + cassaforte per l'avversario).
    • Se si viene toccati dall'avversario quando si ha la palla in mano, si deve lasciare la palla (si può riprenderla subito dopo e continuare a giocare).
  • L'allenatore mette diversi palloni sulla linea centrale e tutti giocano contro tutti cercando di raccogliere il maggior numero possibile di palloni. (Ripetere più volte, non usare tante palle quanti sono i giocatori, si può giocare anche con un limite di tempo, ...)
  • Tutta la squadra si siede contro il muro
  • Il primo passa dal muro alla rete e viceversa e si siede di nuovo contro il muro,
  • Poi il passaggio successivo è autorizzato a correre.
  • Non possono fermarsi finché tutta la squadra non ha corso avanti e indietro una volta.
    • Poi lo stesso esercizio, ma con gli assi invece di sedersi contro il muro.


  • 2 gruppi di minimo 4 giocatori.
  • ricezione, passaggio della palla tecnica sopra la rete.
  • Il giocatore che riceve diventa playmaker, il playmaker passa sotto la rete e si unisce all'altro lato.
  • idem per l'altro lato.
    • Aumentare gradualmente la difficoltà.
    • simulare sia in attacco che in deposito.
  • gruppi di tre
  • 1 campo
  • una metà del campo=lato vincente, l'altra metà=lato perdente/neutro
  • i 4 angoli di ogni campo sono numerati da 1 a 4
  • ogni metà campo ha 1 gruppo, il gruppo rimanente è la riserva
  • il gruppo dal lato del perdente può servire e si gioca un rally
  • ogni volta che un giocatore tocca la palla, deve toccare 1 dei 4 angoli della sua metà campo. Questo deve essere fatto nell'ordine di numerazione.
  • Quindi, quando la palla raggiunge per la prima volta il gruppo in questione, la persona che ha il primo contatto tocca l'angolo numero 1. La persona che ha il secondo contatto tocca l'angolo numero 2 e la persona che ha il terzo contatto tocca il numero 3.
  • il pallone viene passato.
  • la palla torna nella metà campo del gruppo in questione, ma ora l'esecutore del primo contatto deve toccare l'angolo numero 4. L'esecutore del secondo contatto deve quindi toccare l'angolo numero 3. La persona che effettua il secondo contatto deve toccare di nuovo l'angolo numero 1 e la persona che effettua il terzo contatto deve toccare l'angolo numero 2. Poi, quando la palla torna indietro, la persona che effettua il contatto deve toccare l'angolo numero 3. Poi, quando la palla arriva di nuovo, si inizia a toccare l'angolo numero 3. Si continua così finché il rally non termina.
  • Si continua così fino alla fine del rally.
  • Se il gruppo dal lato del vincitore vince, può rimanere e ottenere un punto.
  • Se il gruppo perde, deve tornare in fondo dal lato del perdente.
  • Se il gruppo in piedi sul lato del perdente vince, può passare al lato del vincitore, ma non ottiene comunque un punto.
  • Se il gruppo perde, deve tornare indietro dal lato del perdente.
  • Se necessario, si può assegnare un compito al gruppo che ha perso il rally.
    • pompe
    • addominali
    • squadre
    • plank
    • arrampicata in montagna
    • scala
    • ...


1234-volley-

attacco-mirato-in-linea-retta-diagonale-5

  • Il giocatore A lancia la palla verso il giocatore C.
  • Il giocatore C serve la palla al giocatore B.
  • Il giocatore B effettua un passaggio a C.
  • Il giocatore C passa ai tappeti.


Obiettivo: cercare di attaccare/giocare la terza palla sui tappeti (dritto o in diagonale).

Dopo ogni palla, spostarsi di un posto nel proprio gruppo.

Estensione: con un numero sufficiente di giocatori, si può anche scegliere di posizionare un blocco.

Questo esercizio inizia in modo abbastanza semplice e poi si espande gradualmente (può essere svolto in un solo allenamento o distribuito su più esercizi). Un esercizio in cui tutti devono difendere, impostare e attaccare.
È un testo piuttosto lungo, ma è più semplice di quanto la sua lunghezza suggerisca. Fatelo e basta!

Necessario:
  • almeno 2 palloni
  • minimo 8 giocatori (preferibilmente in numero pari)


Parte 1

tutti-gli-aspetti
Si inizia con due giocatori a rete (1 e 2), due giocatori a fondo campo (3 e 4) e il resto dietro la linea di fondo. L'allenatore si trova a rete in posizione centrale con due palloni.
  • L'allenatore lancia o colpisce la palla verso il giocatore 3(1).
  • Il giocatore 3 passa la palla al centro del campo, all'incirca sulla linea dei 3 metri(2).
  • Il giocatore 4 corre e dà l'impostazione all'attaccante di sinistra(3).
  • Il giocatore 1 prende la palla, la lancia nel carrello, corre verso la linea di fondo e si collega dietro.
Lo stesso, ma in modo speculare:
  • L'allenatore lancia o colpisce la palla verso il giocatore 4.
  • Il giocatore 4 passa la palla al centro del campo, all'incirca sulla linea dei 3 metri.
  • Il giocatore 3 corre e dà l'impostazione all'attaccante destro.
  • Il giocatore 2 prende la palla, la lancia nel carrello, corre verso la linea di fondo e si collega dietro.
E poi:
  • Il giocatore 3 passa all'attaccante sinistro e il giocatore 4 passa all'attaccante destro.
E poi si ricomincia dall'inizio (decidere quanto tempo continuare).
Una volta che i giocatori conoscono gli schemi, questo esercizio può essere svolto a ritmo sostenuto.

Parte 2

tutti-gli-aspetti

Se la prima parte è andata bene, si può passare alla seconda. La grande differenza rispetto alla parte 1 è che i giocatori a rete non prendono la palla, ma la attaccano. Gli attaccanti (giocatori 1 e 2) partono dalla rete!
  • L'allenatore lancia o colpisce la palla verso il giocatore 3(1). A questo punto i giocatori 1 e 2 corrono verso il fondo per attaccare.
  • Il giocatore 3 passa la palla al centro del campo, all'incirca sulla linea dei 3 metri(2).
  • Il giocatore 4 entra in campo e dà l'impostazione all'attaccante di sinistra(3).
  • Il giocatore 1 manda la palla in rete(4), la raccoglie e la mette nel carrello con l'allenatore. Poi il giocatore 1 corre verso la linea di fondo e si collega al fondo.
Lo stesso, ma in modo speculare:
  • L'allenatore lancia o colpisce la palla verso il giocatore 4.
  • Il giocatore 4 passa la palla al centro del campo, all'incirca sulla linea dei 3 metri.
  • Il giocatore 3 entra in campo e dà l'impostazione all'attaccante destro.
  • Il giocatore 2 manda la palla in rete, la recupera e la mette nel carrello al posto dell'allenatore. Poi il giocatore 2 corre verso la linea di fondo e si collega al fondo.
E poi:
  • Il giocatore 3 si sposta in avanti a sinistra e il giocatore 4 passa in avanti a destra.
E poi si ricomincia dall'inizio (decidere quanto tempo continuare).

Parte 3

tutti-gli-aspetti

A questo punto si può scegliere se continuare con la parte 4 o con la parte 3. Nella parte 4 si gioca su due lati, nella parte 3 si aggiungono i bloccatori.

L'esercizio inizia ora con 6 giocatori in campo. Si aggiungono ora due bloccatori, che si trovano dall'altra parte della rete.
  • L'allenatore lancia o colpisce la palla verso il giocatore 5(1). A questo punto i giocatori 3 e 4 corrono verso il fondo per attaccare.
  • Il giocatore 5 passa la palla al centro del campo, all'incirca sulla linea dei 3 metri(2).
  • Il giocatore 6 entra in campo e dà l'impostazione all'attaccante di sinistra(3).
  • Il giocatore 3 manda la palla in rete(4).
  • Il giocatore 1 cerca di bloccare lo smash.
Lo stesso, ma in modo speculare:
  • L'allenatore lancia o colpisce la palla verso il giocatore 6.
  • Il giocatore 6 passa la palla al centro del campo, all'incirca sulla linea dei 3 metri.
  • Il giocatore 5 si avvicina e dà l'impostazione all'attaccante destro.
  • Il giocatore 4 schiaccia la palla oltre la rete
  • Il giocatore 2 cerca di bloccare lo smash.
E poi:
  • Il giocatore 5 va sul fronte sinistro e il giocatore 6 passa sul fronte destro.
  • I giocatori 3 e 4 si spostano in posizione di blocco.
  • I giocatori 1 e 2 prendono la palla nel carrello e vanno sulla linea di fondo.
Poi si ricomincia dall'inizio (decidere quanto tempo continuare).

Parte 4

tutti-gli-aspetti
Ora ci sono 8 giocatori in campo. L'allenatore lancia solo la prima palla, poi il gioco continua.
Si eseguono gli stessi schemi delle parti precedenti: i giocatori a fondo campo si occupano del passaggio e dell'impostazione. I giocatori a rete smascherano e bloccano.
Se ci sono più di 8 giocatori, il gioco continua dopo circa 10 attacchi.



Obiettivo dell'esercizio:
Il giocatore deve imparare ad agire rapidamente dopo l'impostazione e a cercare un nuovo pallone.

Spiegazione dell'esercizio:

  • Esercizio del playmaker.
    • 5 su 1 lato della rete.
    • Anche dall'altro lato si possono mettere 5.
    • Il fronte sinistro e il fronte destro hanno entrambi una palla.
    • Il playmaker si trova al centro.
    • Il terzino sinistro e il terzino destro portano il passaggio.
  • La prima palla viene lanciata dal terzino sinistro verso il terzino sinistro.
  • Nel momento in cui il terzino sinistro colpisce la palla, il terzino destro lancia la palla al terzino destro.
  • Se si hanno più giocatori, si può scegliere di scambiare quello che ha passato con il giocatore che sta aspettando.
  • Così il passaggio arriva al playmaker in rapida successione.
  • Il passaggio dal terzino sinistro viene eseguito dal playmaker all'attaccante sinistro.
  • Subito dopo l'impostazione, non seguire la palla ma cercare l'altro passaggio dal terzino destro e impostare sull'attaccante destro.
  • Contatto con la palla per il playmaker

Esercitare il servizio di rovescio.
Costruire per gradi

  1. Lancio in alto ->
    • Lanciare la palla in alto con 1 o 2 mani.
    • Dritto, leggermente davanti al corpo.
    • Dopo il lancio, puntare la palla con il braccio che non colpisce.
    • Lasciare cadere la palla a terra, che deve atterrare sulla linea di servizio.
  2. Presa ->
    • La palla lanciata viene presa con un movimento di corsa tra il braccio che punta e la mano che colpisce.
    • Entrambe le braccia sono distese
  3. Colpo -> La palla lanciata viene colpita.
    • La palla lanciata viene colpita.
    • Assicurarsi che il movimento di battuta sia completo (colpire la palla).
  • 5 giocatori per campo
  • 1 palleggiatore,
  • 2 attaccanti, destro e sinistro,
  • 2 difensori, a sinistra e a destra


  1. Impostazione su LV
  2. Passare la palla a RA
  3. Passaggio a SV
  4. Passare a RV
  5. Palla a LA
  6. Passaggio a SV


  • Quando si corre, si possono effettuare passaggi (in silenzio).
  • Con >5 giocatori per lato alternare i passaggi.
  • Dopo 5 palloni per attaccante, passare 1 posto.

Circuito di esercizi di forza 2-4 x 20 sec di lavoro.

  • Salti mortali
  • Tuffi su panca
  • Sit-up
  • Passi su panca
  • Seduta al muro
  • In una squadra a 2, uno sta a rete, l'altro a fondo campo. I giocatori giocano BH trasversale, con una chiave intermedia.
  • Dopo il segnale dell'allenatore, la palla deve essere giocata dall'altra parte. Quindi, durante la chiave intermedia, ci deve essere un avvicendamento.
  • Dopo il segnale dell'allenatore, durante la chiave intermedia deve essere effettuato un mezzo giro.
  • Dopo il segnale dell'allenatore, la prima palla deve essere presa sotto mano, mentre la palla all'altro deve rimanere sopraelevata.
  • Le coppie si affrontano con la rete in mezzo
  • Smash di rovescio,
    • iniziare dal 3,
    • ad ogni palla buona 1 passo indietro,
    • verso la linea di fondo