Pallavolo esercizi
Corsa di riscaldamento dalla linea di fondo alla rete:
- correre
- rilasciare il braccio destro
- rilasciare il braccio sinistro
- incrociare entrambe le braccia
- sollevare le ginocchia
- talloni e natiche
- lateralmente (destra e sinistra)
- passaggio incrociato
- tuffo
- L'allenatore gioca la palla alta sul fondo
- 1 passa la palla alta a 2
- 2 dà l'impostazione all'1
- 1 colpisce in diagonale
- poi 3 e 4 ecc.
L'obiettivo è far arrivare la prima palla al playmaker in modo controllato, in modo che possa fare un buon set-up per l'attaccante. L'enfasi è sulla tecnica OH, cioè iniziare a lanciare la palla, se questo va bene si può passare alla chiave, all'attacco o al servizio.
- R1 lancia la palla a R2
- R2 porta la palla da OH a P2 (che può eventualmente essere posizionato su un tappetino da cui non può scendere) (si mette in posizione di BH)
- P2 passa il BH ad A2
- A2 gioca a R1
- R1 passa la palla OH a P1 (può eventualmente essere posizionato su un tappetino da cui non può scendere) (si mette in posizione BH)
- P1 passa il BH ad A1
- A1 gioca a R2
- ....

- L'allenatore gioca la palla al passante
- Il passatore passa il BH all'attaccante
- L'attaccante gioca verso zone predefinite attraverso il BH
Girare dopo ogni palla
L'esercizio può essere reso più difficile posizionando delle difese (blocchi).

Esercizio di controllo del movimento di ricezione:
per 2 giocatori una palla + cerchio
- il giocatore A lancia la palla ad arco verso il giocatore B con il canestro
- il giocatore B cerca di stimare dove cade la palla mettendo a terra il cerchio
Punti di attenzione:
- corretta postura in ricezione
- Abbassare le ginocchia
È possibile estendere l'esercizio giocando la ricezione con il canestro appoggiato a terra in diagonale
- Impostazione della squadra
- Il GIOCATORE serve la palla (salvataggio).
- La squadra difende, fa un set up e attacca.
- Poi l'allenatore lancia un'altra palla in campo. (PALLA LIBERA = altro passante)
- I giocatori devono quindi essere in grado di cambiare rapidamente sul campo e sapere dove posizionarsi.
- 2 coppie.
- Far rimbalzare la palla dopo averla fatta rientrare con il rovescio.
- esercizio per imparare le tecniche di rovescio.
- 1 giocatore in posizione 5, 1 giocatore a rete, 1 giocatore sul lato opposto della rete con la palla.
- Il giocatore A lancia la palla alla posizione 5, il giocatore difende la palla al palleggiatore.
- Il palleggiatore chiama il rosso o il verde e poi si unisce al lancio.
- In seguito, se necessario, calmare i colpi

- Partita 1-1:
- dividere il campo in quadrati più piccoli.
- Servizio, difesa con minimo 2 contatti.
- Chi ottiene per primo 10 punti?
- piedi alla larghezza delle spalle
- mani e braccia rivolte verso l'esterno iniziare in una buona posizione di partenza
- piegare le ginocchia, la maggior parte della potenza proviene da lì
- il corpo e i piedi puntano in direzione del gioco
- le braccia rimangono distese l'una accanto all'altra e vengono riunite proprio davanti alla palla
- l'area di contatto sono gli avambracci
- posizione leggermente divaricata
- piedi rivolti verso il punto in cui si vuole suonare
- braccio esteso vecchio
- dita aperte con forza
- non alzare quasi mai la palla
- non oscillare il braccio troppo lontano fermarsi in tempo
- Lavorare in 2 squadre, ciascuna divisa su un lato del campo.
- Su ogni lato c'è una sedia che parte da una posizione.
- Su questa sedia siede qualcuno dell'altra squadra, quindi dall'altra parte c'è sempre qualcuno della propria squadra seduto su una sedia.
- Gli altri giocatori servono la palla verso la sedia, se la persona seduta sulla sedia riesce a farla cadere, si scambiano di posto e la sedia può spostarsi di una posizione.
- Obiettivo: essere il primo a spostare la sedia in tutte le posizioni e tornare nella posizione di partenza.