Pallavolo esercizi per u6
Riscaldamento (1)
- Staffetta a coppie, alla rete 2 dadi per coppia.
- Sprintate verso la rete, tirate i dadi e sommate il numero.
- Tornare indietro e toccare il successivo, che aggiunge il numero precedente, fino ad arrivare a 56.
- Si deve ottenere il numero esatto, quindi a 52 si deve lanciare 4.
- Vince chi arrivaper primo a 56.
- C'è un giocatore e una vittima.
- Gli altri giocatori stanno in gruppi di due sparsi per la stanza.
- I gruppi di due si posizionano a coppie l'uno dietro l'altro, rivolti nella stessa direzione.
- Il giocatore cerca di colpire la vittima.
- La vittima può unirsi a un gruppo di due in fondo, ma il primo della fila diventa il nuovo ticker e il vecchio ticker diventa la nuova vittima.
- Se il giocatore riesce a toccare la vittima, anche i ruoli si invertono.
gemellaggio
- i giocatori si posizionano l'uno dietro l'altro, il giocatore di fronte tira forte la palla
- l'altro giocatore parte da dietro il giocatore 1
- e tenta di rimandare la palla al giocatore 1 con il reggiseno o con l'oh
- Nota: il giocatore deve girarsi prima di restituire la palla
https://www.youtube.com/watch?v=nA-aXXA5ex8
- Le coppie si affrontano con la rete in mezzo
- Smash di rovescio,
- iniziare dal 3,
- ad ogni palla buona 1 passo indietro,
- verso la linea di fondo
Assetto: più file in fila dietro la linea di fondo.
- Accidia: sedersi con la schiena rivolta verso il lato opposto, gambe distese. Tirare con le mani.
- Sigillo: a pancia in giù --> tirare di nuovo con le mani per passare dall'altra parte.
- Spiderman: a quattro zampe, avvicinare la mano e il piede opposti: LH + RV & RH + LV
- Camminata dell'orso: a quattro zampe verso l'altro lato
- Cammino della scimmia: lasciare che le mani + le braccia pendano in avanti, quasi a terra (come una scimmia) e quindi verso l'altro lato.
- Pavone: fare un passo, con calma, portando ogni volta la gamba/il ginocchio in alto fino a formare un angolo retto con la parte superiore del corpo.
- Canguro: idem pavone, ma più veloce/più saltellante.
Variazione:
- Invece di fare una staffetta/corsa, i giocatori possono anche camminare e a un certo segnale eseguire il movimento appartenente a un determinato animale.
- È possibile eseguire gli esercizi su un campo intero o su metà campo.
Setup: cerchio/rettangolo (a metà campo)
- Palleggio con la mano destra
- Palleggio con la mano sinistra
- Palleggio alternato
- Durante il palleggio, provare a inginocchiarsi (ginocchio per ginocchio) --> sedersi --> sdraiarsi
A coppie, lancio della palla in combinazione con l'equilibrio del corpo.
- In piedi su 1 gamba (esercizio in solitaria)
- Lancio con 2 mani
- Lancio con 1 mano
=> Toccare il suolo con la palla dopo ogni lancio (= piegarsi in avanti + braccia distese = toccare il suolo) + cambiare gamba ogni 5 palle per esercizio.
- Ora lanciare con 2
- Passaggio con 2 mani dal collo attraverso una botta all'altra
- Con 1 mano: lanciare forte e stretto.
- Con l'altra mano: lanciare forte e stretto.
=> Dopo l'azione: ogni persona ha 2 vasi + 1 pallina da tennis. Quando ha lanciato la palla all'avversario, sposta la palla da un piatto all'altro.
Per 2, ognuno ha una lettera A o B. Camminiamo l'uno attraverso l'altro e al segnale A B fa tic tac o viceversa, lo decide l'allenatore.
Variazioni della camminata:
- Camminare all'indietro
- Camminare lateralmente
- Passaggio incrociato
- Saltare
- Tacchi contro il sedile
- Ginocchia alte
- ...
Varianti del tip tap:
- Strisciare con le gambe
- Salto mortale
- Correre intorno alla persona
- Battere i talloni
- Eseguire il gioco/routine del tip tap
Preparazione: ogni giocatore ha una palla.
Ognuno corre in mezzo all'altro, facendo rimbalzare la palla, e svolge i seguenti compiti.
Segnali + compito
- A 1: far rimbalzare la palla con la destra
- Al 2: far rimbalzare la palla con la sinistra
- Al 3: far rimbalzare la palla con entrambe le mani
- Ogni volta continuare il percorso con l'altra mano.
- Raccogliere la palla in aria dopo il rimbalzo con 1 o 2 mani.
- Lasciare la propria palla dopo il rimbalzo il più velocemente possibile per intercettare un'altra palla.
Appoggiarsi maggiormente ai tasti:
- Dopo il palleggio prendere la propria palla sopra la testa, quindi lanciare di nuovo la palla in aria senza farla cadere sotto gli occhi.
- Idem prima, tenere per 1 battuta
- Idem prima, accorciare il contatto
- Idem, ma prima prendere la palla, poi allontanarla con le chiavi
- Idem, ma con doppia chiave
Forma di gioco 1B:
Durante:
- Il servizio: la palla viene lanciata in gioco con entrambe le mani.
- Prendere la palla in testa con le due mani.
- Lancio della palla davanti a sé (senza scendere sotto l'altezza degli occhi) e poi sovrapposizione con un tocco sopra la testa.
Avanti:
- A 2 metri dal campo, dove il giocatore vuole: a sinistra - a destra - indietro.
- Variante: toccare un cono ogni volta che la palla attraversa la rete.
Note:
- Lanciare la palla nel punto in cui è stata presa (non correre con la palla in mano).
- Non tenere la palla in mano per più di 2 secondi.
- Rimanere fermi quando la palla viene presa (ed eventualmente prendere la mira).
Forma di gioco 1C:
Durante:
- Prendere la palla in aria con una mano, farla rimbalzare una volta e farla rimbalzare una seconda volta con un palleggio a una mano, sufficientemente alto da poter giocare in overhand. (Possono essere giocate una o due chiavi di controllo).
- Il palleggio deve essere effettuato il più in alto possibile.
Successivamente:
- 2 piedi fuori dal campo, dove il giocatore vuole (sinistra - destra - indietro)
- Variante: spostare una delle due palline da tennis posizionate sui 2 coni (in fondo al campo).
Setup: 2 palloni per 4 giocatori
1.
- Il giocatore A (mossa da bowling) fa rotolare la palla verso il giocatore B (la palla deve passare tra i 2 coni!!!).
- Il giocatore B raccoglie la palla, la fa rimbalzare 2 volte e poi la gioca ad arco verso il giocatore C.
- Il giocatore C tiene un cerchio e lo appoggia nel punto in cui la palla si scontrerà. La palla viene presa dopo 1 collisione. Il giocatore C prende la palla e raggiunge il giocatore D in fondo.
- Ognuno segue la propria palla = si sposta di un posto.
2.
- Il giocatore A lancia la palla sotto la rete al giocatore B.
- Il giocatore B prende la palla, fa un movimento in alto una volta, esegue un tasto di controllo e poi passa al giocatore C.
- Il giocatore C prende la palla bassa a terra nella posizione di ricezione corretta e corre verso D per unirsi alla linea di fondo.
- Ognuno segue la propria palla = sale di un posto.
3.
- Il giocatore A lancia la palla (movimento da bowling!) oltre la rete al giocatore B.
- Il giocatore B prende la palla dall'aria, si scontra 3 volte (deve girarsi durante queste 3 collisioni per affrontare il giocatore C) e poi consegna la palla al giocatore C.
- Il giocatore C riceve per sé e si unisce al giocatore D.
- Ognuno segue la propria palla = si sposta di un posto.
4.
- Il giocatore A colpisce con calma la palla di rovescio sopra la rete verso il giocatore B. Il giocatore B tira la palla fuori dalla rete.
- Il giocatore B prende la palla dall'aria, esegue 1 rimbalzo di controllo, poi esegue dei tasti di controllo finché non è completamente girata verso il giocatore C e quindi gioca la palla al giocatore C.
- Il giocatore C riceve per sé, prende la palla e si unisce al giocatore D.
- Ognuno segue la propria palla = si sposta di un posto.